femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza [...] , anche se prevalentemente i nomi degli esseri femminili si trovano in essa. 4. a. Nella metrica classica, cesura f., la cesura trocaica, quella cioè che nell’esametro cade nel terzo piede dopo la prima breve del dattilo; hemiepes f., v. hemiepes. b ...
Leggi Tutto
tripodia
tripodìa s. f. [dal gr. τριποδία, comp. di τρι- «tre» e πούς ποδός «piede»]. – Nella terminologia metrica tradizionale e scolastica, denominazione impropria per indicare una successione di tre [...] piedi (t. trocaica, t. giambica, t. dattilica, ecc.), che in realtà costituisce un verso o un colon a sé stante. ...
Leggi Tutto
trocheo
trochèo agg. e s. m. [dal lat. trochaeus, gr. τροχαῖος, propr. «corrente, svelto», der. di un tema affine a τρέχω «correre»]. – 1. Nella metrica classica, piede di ritmo discendente formato da [...] usato, nella poesia greca, dai giambografi e, insieme al trimetro giambico, nelle parti recitate del dramma. Altri versi trocaici sono il dimetro (–́⌣–́⌣–́⌣–́⌣) e il dimetro catalettico, o euripideo o lecizio (–́⌣–́⌣̅–́⌣⌣̲́). Per la cesura dopo il 3 ...
Leggi Tutto
dipodia
dipodìa s. f. [dal gr. διποδία, comp. di δι-«due» e πούς ποδός «piede»; lat. tardo dipodĭa]. – Nella metrica classica, successione di due piedi, soprattutto come elemento base dei versi giambici [...] e trocaici, nei quali il metro era costituito appunto di due piedi: d. giambica, d. trocaica (dette anche digiambo e ditrocheo). ...
Leggi Tutto
ITIFALLICI, CARMI
Goffredo Coppola
. Gli antichi chiamavano verso itifallico la tripodia trocaica acatalettica. Ateneo (XIV, p. 622) ci informa che gli ithyphalloi dall'aspetto di ubriachi, incoronati di fiori e vestiti di un chitone mezzo...
Verso endecasillabo che prese il nome dal poeta alessandrino Faleco che sembra essere stato il primo ad usarlo stichicamente. Ma insieme con altri versi ricorre assai prima; ad es., in Saffo, in Anacreonte e poi nei tragici e nei comici.
Considerato...