• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [7]
Religioni [6]
Militaria [5]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

propugnare

Vocabolario on line

propugnare v. tr. [dal lat. propugnare, comp. di pro-1 e pugnare «combattere»]. – 1. letter. Combattere in difesa di qualcuno. 2. fig. Sostenere energicamente, lottare per l’affermazione o il trionfo [...] di qualcosa: p. un nobile ideale; p. un’idea, un principio; p. il vero; p. l’uguaglianza dei diritti; p. in Italia una dittatura ‘educatrice’, ed ‘educatrice a libertà’ ... è tale frase che altro non racchiude ... Leggi Tutto

Moggigate

Neologismi (2008)

Moggigate (Moggi-gate) s. m. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi, già direttore generale della [...] del 1982, faranno il possibile e l’impossibile per concludere al meglio la loro strepitosa avventura: sarebbe il quarto trionfo in sei finali. Alla vigilia le previsioni non erano così ottimistiche, tutt’altro, per i veleni di Moggiopoli (Moggigate ... Leggi Tutto

bonapartismo

Vocabolario on line

bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel [...] il ritorno dei Borboni sul trono, e mantenutasi poi sotto la Restaurazione e la Monarchia di luglio, per trovare il suo trionfo politico con l’ascesa al trono di Napoleone III. 2. Nella pubblicistica e nella polemica politica, tendenza a servirsi del ... Leggi Tutto

Moratti-boy

Neologismi (2008)

Moratti-boy (Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] in pullman da Milano, applausi di ambasciatori e delegati, tante le lacrime di commozione. Nella sera del suo personale trionfo Letizia Moratti il sindaco che ha riconquistato a Milano dopo 102 anni l’Esposizione universale ritrova in pochi minuti il ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] da soma: solo un mulo può portare un simile peso su per un sentiero così aspro. Locuzioni partic.: p. qualcuno in trionfo, sollevarlo in alto sulle braccia, per festeggiarlo, spec. dopo una vittoria sportiva; p. un cero alla Madonna, a s. Antonio ... Leggi Tutto

àttico²

Vocabolario on line

attico2 àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata [...] sottostante; può consistere in una parete piena, come negli archi di trionfo romani, ove è occupato da iscrizioni e bassorilievi, o contenere un vero piano sopraelevato che, quando si presenta sotto l’aspetto di un ordine architettonico con scomparti ... Leggi Tutto

surtout

Vocabolario on line

surtout 〈sürtù〉 s. m., fr. [comp. di sur «sopra» e tout «tutto»]. – 1. Soprabito. 2. Alzata, trionfo da tavola. ... Leggi Tutto

semplicétto

Vocabolario on line

semplicetto semplicétto agg. [dim. di semplice1], letter. – Ingenuo, inesperto: Esce di mano a lui che la vagheggia ... L’anima s. che sa nulla (Dante); de’ s. avoli nostri Portar osa in ridicolo trionfo [...] La rimbambita Fe’ (Parini). Anche d’animale: Come talora al caldo tempo sòle Semplicetta farfalla al lume avezza Volar negli occhi altrui (Petrarca); Le s. lepri vanno a schiera (Poliziano) ... Leggi Tutto

complèto

Vocabolario on line

completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco [...] che la costituiscono); estens., pieno, totale: essere in c. miseria; giacere in c. abbandono; fu un c. successo, un c. trionfo; avere una visione completa. Locuz. essere al c. (traduz. del fr. au complet), di locali o vetture dove tutti i posti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cincinnato

Vocabolario on line

cincinnato s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano [...] nel 460 a. C., dittatore nel 458, del quale si narra che accogliesse a malincuore la nomina a dittatore e che, celebrato il trionfo sugli Equi, tornasse a coltivare il suo campicello. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
trionfo
trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario del t. era religioso: il suo scopo...
TRIONFO
TRIONFO Giuseppe Castellani . La moneta d'oro di Carlo V coniata in Sicilia con la croce di S. Andrea e lo scudo araldico con l'aquila venne denominata "trionfo" e anche fiorino di Sicilia. Lo stesso nome di trionfo servì pure a designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali