• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [34]
Diritto [5]
Lingua [5]
Chimica [4]
Biologia [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

padretèrno

Vocabolario on line

padreterno padretèrno s. m. (pl. padretèrni, negli usi fig.). – In senso proprio, lo stesso che padre eterno (che è grafia più com., e per lo più con iniziale maiuscola, Padre eterno, Padre Eterno), [...] cioè Dio, come prima persona della Trinità: rivolgere una preghiera al P.; ormai, non c’è che da sperare nell’aiuto del P.; anche in frasi pop. e talora irriverenti: lasciamo che ci pensi il P.; è il p. che ci ha castigati! Frequente in senso fig., ... Leggi Tutto

intitolare

Vocabolario on line

intitolare v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] ’intr. pron. (chiamarsi, denominarsi): la virtù che s’intitola pazienza; chi si battezza savio s’intitola matto (ant. prov.). ◆ Part. pass. intitolato, frequente come agg.: l’ode del Parini intitolata «La caduta»; chiesa intitolata alla Ss. Trinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

zitèlla

Vocabolario on line

zitella zitèlla (o żitèlla; region. o meno com. zittèlla, żittèlla) s. f. [femm. di zitello]. – Nell’uso ant., ragazza da marito; giovane donna non sposata: io fo questa cavalla diventare una bella z. [...] (Boccaccio); il pianto delle zitelle, intonato da fanciulle nubili nel santuario della Ss. Trinità al monte Autore (nel Lazio orientale) in occasione dei pellegrinaggi; casa delle z., presso alcune tribù di lingua munda e dravidica dell’India, ... Leggi Tutto

intrearsi

Vocabolario on line

intrearsi v. intr. pron. [der. di tre, col pref. in-1], poet. ant. – Farsi tre, unirsi come terzo; è voce coniata da Dante: quella viva luce che sì mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui né da [...] l’amor ch’a lor s’intrea (Par. XIII, 55-57), con riferimento al Verbo che emana dal Padre senza dividersi da lui né dallo Spirito Santo, il quale si unisce a loro come terzo per la formazione della Trinità. ... Leggi Tutto

dossologìa²

Vocabolario on line

dossologia2 dossologìa2 s. f. [dal gr. δοξολογία, comp. di δόξα «opinione, lode» e -λογία «-logia»]. – In genere, ogni formula liturgica usata (per es., nella strofa finale degli inni dell’Ufficio) per [...] lodare e glorificare Dio uno e trino o distintamente le tre Persone della Trinità; in partic.: d. minore, il «Gloria Patri»; d. maggiore, il «Gloria in excelsis» della messa e il «Te Deum»; nella preghiera eucaristica, che costituisce il momento ... Leggi Tutto

socinianéṡimo

Vocabolario on line

socinianesimo socinianéṡimo (o socinianismo) s. m. [der. di sociniano]. – Dottrina teologico-morale elaborata e sistemata dai due teologi senesi del sec. 16°, Lelio e Fausto Socini, diffusa in Europa [...] fondamentali della dottrina sono il primato della Scrittura interpretata filologicamente e secondo ragione, la negazione della Trinità (i sociniani furono perciò detti anche antitrinitarî) e del valore salvifico della morte di Cristo (assunto ... Leggi Tutto

indivìduo

Vocabolario on line

individuo indivìduo agg. e s. m. [dal lat. individuus «indiviso, indivisibile», comp. di in-2 e dividuus «diviso», che traduce il gr. ἄτομος: v. atomo]. – 1. agg., letter. a. Indiviso, che non si può [...] dividere: questa santa e i. Trinità (Boccaccio); unità individua. b. Individuale, particolare: l’esistenza i.; le opinioni i.; i privilegi individui. 2. s. m. a. Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In biologia, ogni ... Leggi Tutto

dio²

Vocabolario on line

dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] e di coscienza morale. Come nome proprio (senza articolo): prove dell’esistenza di Dio; Dio padre, la prima persona della Trinità; il Figlio di Dio, Gesù Cristo; la Madre di Dio, la Madonna; credere in Dio; offendere, bestemmiare Dio. Uomo-Dio ... Leggi Tutto

gloriapatri

Vocabolario on line

gloriapatri (o 'glòria patri') s. m. – 1. Forma corrente per indicare la preghiera del Gloria Patri (lat. «gloria al Padre»), detta anche dossologia minore, breve formula di lode alla Trinità di origine [...] molto antica, che si recita anche come professione di fede, accompagnata talvolta dal segno di croce: aveva preso a venire alla messa, per stendere la mano ai fedeli, borbottando avemarie e gloriapatri ... Leggi Tutto

epàtica

Vocabolario on line

epatica epàtica s. f. [dal lat. hepatĭcus (v. epatico), per la forma e il colore delle foglie]. – Altro nome dell’erba trinità, detta anche erba epatica o trifoglio epatico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Trinità
Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste in tre persone divine, ossia Padre,...
Filippo della Ss. Trinità
Carmelitano scalzo (Malaucène, presso Vaucluse, 1603 - Napoli 1671); teologo, filosofo e viaggiatore. Studiò a Parigi e a Roma, quindi partì (1629) per l'Oriente, che percorse fino all'India, ove fu superiore e insegnò a Goa. Ritornato (1639),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali