• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [34]
Diritto [5]
Lingua [5]
Chimica [4]
Biologia [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

trinità¹

Vocabolario on line

trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza [...] T.; la chiesa e la scalinata della T. dei Monti, a Roma. Nella storia dell’arte, rappresentazione pittorica o scultoria della Trinità: la T. del Masaccio in Santa Maria Novella a Firenze; una T. bizantina. Ordine della Santissima T., ordine religioso ... Leggi Tutto

trinità²

Vocabolario on line

trinita2 trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio [...] epatico; lat. scient. Hepatica triloba), che cresce nell’emisfero boreale ed è comune anche in Italia nei boschi e nelle siepi (di solito tra i 100 e i 1000 m di quota), o coltivata nei giardini: ha foglie ... Leggi Tutto

santìssimo

Vocabolario on line

santissimo santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle [...] Signore; il s. nome di Gesù, della Madonna; sia fatta la s. volontà di Dio. In partic., attributo tradizionale della Trinità, della Madonna e di Cristo nell’Eucaristia (generalm. scritto, quando precede il nome, con la grafia abbreviata Ss., o anche ... Leggi Tutto

antitrinitàrio

Vocabolario on line

antitrinitario antitrinitàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e trinitario]. – Che, o chi, si oppone al dogma cattolico della Trinità. In partic., sono stati così chiamati tutti coloro che, pur [...] intendendo rimanere cristiani, professano circa la Trinità dottrine contrarie al dogma definito nei concilî di Nicea (a. 325) e Costantinopoli (a. 381). ... Leggi Tutto

trinitàrio

Vocabolario on line

trinitario trinitàrio agg. e s. m. [der. di trinità1]. – 1. Che riguarda il mistero della trinità di Dio: il dogma t.; tesi, dottrina t.; eresie trinitarie. 2. Appartenente all’ordine religioso della [...] Ss. Trinità (v. trinità1): i t., o i padri t.; t. scalzi, gli attuali rappresentanti dell’ordine, costituitisi attraverso la riforma attuata in Spagna e approvata nel 1599; analogam., l’ordine t., le missioni t., ecc. ... Leggi Tutto

processióne

Vocabolario on line

processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] , avere origine. In partic., nella teologia cattolica, termine con cui si esprime il mistero del rapporto dello Spirito Santo con il Padre e il Figlio nella Trinità: lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio rimanendo a essi eguale e coeterno. ... Leggi Tutto

persóna

Vocabolario on line

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] il più alto momento, individuante e caratterizzante, del Padre, Figlio e Spirito Santo rispetto all’identica loro sostanza (Trinità), e del Figlio rispetto alle due nature, umana e divina, che possiede; equivalente latino del greco hypòstasis, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

figlio

Thesaurus (2018)

figlio 1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] , la parola figlio si riferisce, nel linguaggio della religione cattolica, a Gesù Cristo, figlio di Dio e seconda persona della Trinità (nel nome del Padre, del F. e dello Spirito santo). 4. La parola figlio significa anche giovane, ragazzo, con una ... Leggi Tutto

persona

Thesaurus (2018)

persona 1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...] si intendono il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo considerati ognuno nella propria individualità (le tre persone della Trinità). 5. In grammatica, infine, la persona è una categoria che, nei verbi e nei pronomi personali, serve a distinguere ... Leggi Tutto

verbo

Thesaurus (2018)

verbo 1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] (spesso scritto con iniziale maiuscola: il Verbo) è la parola di Dio, cioè i testi sacri, 4. e anche la seconda persona della Trinità, intesa come parola, pensiero e immagine perfetta di Dio stesso (In principio era il V. e il V. era presso Dio e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Trinità
Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste in tre persone divine, ossia Padre,...
Filippo della Ss. Trinità
Carmelitano scalzo (Malaucène, presso Vaucluse, 1603 - Napoli 1671); teologo, filosofo e viaggiatore. Studiò a Parigi e a Roma, quindi partì (1629) per l'Oriente, che percorse fino all'India, ove fu superiore e insegnò a Goa. Ritornato (1639),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali