• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]

velaccino

Vocabolario on line

velaccino s. m. [dim. di velaccio]. – La vela quadra e il relativo pennone dell’albero di trinchetto, posti subito al di sopra del parrocchetto e sormontati dal controvelaccino. Il nome di pappafico [...] che una volta si dava a queste vele è oggi in disuso ... Leggi Tutto

velàccio

Vocabolario on line

velaccio velàccio s. m. (ormai disusato il f. velàccia; pl. -ce, raro -cie) [dallo spagn. velacho, der. di vela «vela»]. – Nome usato al plur. per indicare collettivamente, sulle navi a vele quadre, [...] le vele e i rispettivi pennoni immediatamente superiori alle gabbie (in partic.: velaccino, per l’albero di trinchetto, velaccio per l’albero di maestra, belvedere per l’albero di mezzana). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
trinchetto
trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di solito costituito da tre tronchi, detti...
BRAGOZZO
Barca da pesca a due alberi, attrezzata con due rande, piccola quella di trinchetto, maggiore quella di maestra, e munita di timone che va molto in profondità. Usata specialmente dai pescatori chioggiotti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali