• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] livello medio di base o sulla pianura; b. marea; b. vele, nell’attrezzatura a vele quadre, nome generico delle vele di trinchetto, maestra e mezzana (dette anche trevi); volare a b. quota, a poca altezza; fig., fare man b. di tutto, rubare, portare ... Leggi Tutto

draglia

Vocabolario on line

draglia dràglia (o tràglia) s. f. [dal fr. draille, traille, che è il lat. tragŭla, der. di trahĕre «tirare»]. – Nell’attrezzatura navale, cavo d’acciaio di varia sezione che, teso orizzontalmente su [...] di un tempo, il termine indica (secondo l’uso francese) il falso strallo, o strallo volante, impiegato per stendere, tra l’albero di trinchetto e quello di bompresso, alcune vele di taglio (falso fiocco, ecc.) che si aggiungono agli stralli prodieri. ... Leggi Tutto

cavalla

Vocabolario on line

cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali [...] e di sostegno. 3. Nell’attrezzatura navale, vela bassa di strallo (detta anche carbonera), fra gli alberi di maestra e di trinchetto. 4. In numismatica, moneta di mistura di Antonio I Grimaldi principe di Monaco (1701-31) del valore di 4 denari, con ... Leggi Tutto

traversino

Vocabolario on line

traversino s. m. [der. di traverso, traversa; nel sign. 3 a dal fr. traversin; nel sign. 3 b, dim. di traversa (n. 9)]. – 1. In marina: a. Cavo sussidiario di ormeggio, disposto trasversalmente alla [...] recupero; è armato su di un’apposita gru (gru del t.), e qualche volta, nei velieri, su di un pennone dell’albero di trinchetto, e allora si chiama pescatore. 2. Colpo del biliardo con cui si fa percorrere alla palla due volte il piano. 3. region. a ... Leggi Tutto

schifazzo

Vocabolario on line

schifazzo s. m. [der. di schifo2]. – Imbarcazione a vela siciliana da traffico per lo più costiero e per la pesca delle spugne, con scafo a forme piene e dritti estremi inclinati all’interno, di grandezza [...] sino a 35 tonnellate di stazza; era attrezzata con due o tre alberi a vele latine caratterizzati dall’albero di trinchetto inclinato in avanti e quello di mezzana alquanto corto, e dalla vela (talvolta anche di tipo aurico) sporgente dall’impavesata ... Leggi Tutto

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] g., la seconda vela dell’albero di maestra a partire dal basso. Al plur., gabbie, denominazione generica delle vele del trinchetto (parrocchetto) e della mezzana (contromezzana). b. Nelle galee e in altre navi a remi, specie di cofano posto sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

trévo

Vocabolario on line

trevo trévo s. m. [lat. tardo trabum, di origine germanica]. – Nell’attrezzatura navale, grande vela quadra, la più bassa, degli alberi di trinchetto e di maestra. ... Leggi Tutto

pescatóre

Vocabolario on line

pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] (v. pescatrice). 3. a. Nell’attrezzatura navale, grosso gancio assicurato a un paranco, che sui velieri discende dal pennone di trinchetto ovvero da una gru apposita (gru del p.) per manovrare l’ancora, se questa è munita di ceppo, quando viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

lautèllo

Vocabolario on line

lautello lautèllo s. m. [sicil. lauteddu, dim. di laùto]. – Imbarcazione a vela, un tempo molto diffusa nel Canale di Sicilia, attrezzata con due alberi a vele latine (inclinati il trinchetto verso prora, [...] quello di mezzana verso poppa) e un’asta per i fiocchi ... Leggi Tutto

trinchettina

Vocabolario on line

trinchettina s. f. [der. di trinchetto]. – In marina, il più basso e più interno dei fiocchi (quando questi sono più d’uno), generalmente inferito allo straglio di parrocchetto, che finisce alla base [...] del bompresso, sulla coperta. Si trova spesso, da sola, sulle piccole imbarcazioni a vela da diporto, dove manca il bompresso; t. di fortuna (detta anche, talvolta, trincetta), sinon. di mangiavento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
trinchetto
trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di solito costituito da tre tronchi, detti...
BRAGOZZO
Barca da pesca a due alberi, attrezzata con due rande, piccola quella di trinchetto, maggiore quella di maestra, e munita di timone che va molto in profondità. Usata specialmente dai pescatori chioggiotti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali