• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]

ghindata

Vocabolario on line

ghindata s. f. [der. di ghindare]. – Nella marina velica, la parte dell’albero minore (di gabbia, di contromezzana, ecc.) o dell’alberetto (di maestra, di trinchetto, ecc.) che doveva oltrepassare la [...] sommità del tronco maggiore o dell’albero inferiore, come riferimento per compiere esattamente l’operazione del ghindare; solitamente era il tratto compreso tra la rabazza e il colombiere o la formaggetta ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] viene ripetuta fino a colmare il cavo. d. Vela a sacco (o semplicem. sacco), vela quadra, qualche volta disposta sull’albero di trinchetto delle golette a gabbiola, che si usa col vento in poppa. e. S. del siluro, in marina, la deviazione verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ghisso

Vocabolario on line

ghisso (o ghis) s. m. (anche ghissa f.) [forse affine al fr. gui «boma», voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, altro nome, oggi non più in uso, del picco della randa, quando tale vela [...] è sprovvista del boma. Vela a ghisso, o a ghis, vela aurica sistemata talvolta agli alberi di trinchetto e di maestra dei velieri attrezzati a brigantino o a nave, caratterizzata anche dall’avere la randa scorrevole sul picco. ... Leggi Tutto

pennóne

Vocabolario on line

pennone pennóne s. m. [der. (propriam. accr.) di penna, prob. attrav. il fr. pennon, ant. penon]. – 1. a. Stendardo; in partic., lo stendardo di grandi dimensioni usato dalla cavalleria italiana e francese [...] un collare di ferro a doppio snodo (trozza), che permette di orientarla orizzontalmente e di inclinarla trasversalmente: p. di trinchetto, di maestra, di mezzana, o p. di parrocchetto, di gabbia, di contromezzana, così chiamati dal nome dell’albero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

cóntro

Vocabolario on line

contro cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. [...] prime vengono serrate quando il vento aumenta, cioè il controvelaccio (albero di maestra), il controvelaccino (albero di trinchetto), il controbelvedere (albero di mezzana). d. Forma abbreviata per controverso2, di uso frequente soprattutto nell’arte ... Leggi Tutto

mangiavènto

Vocabolario on line

mangiavento mangiavènto s. m. [comp. di mangiare1 e vento], invar. – Nel linguaggio marin., vela di taglio (detta anche trinchettina di fortuna) inferita sullo straglio di trinchetto. ... Leggi Tutto

controvelaccino

Vocabolario on line

controvelaccino s. m. [comp. di contro- e velaccino]. – Nei velieri a vele quadre, il pennone più alto dell’albero di trinchetto, e la vela che ad esso è inferita. ... Leggi Tutto

barcobéstia

Vocabolario on line

barcobestia barcobéstia (o barco béstia) s. m. [comp. di barco1 e di un secondo elemento incerto; sono soltanto ipotesi che sia adattam. di un fr. bateau-bête «battello per il trasporto di bestie», o, [...] altri, alteraz. di un ingl. the best bark o the best boat] (pl. barchi béstia). – Nella marina velica, veliero con bompresso e tre alberi, dei quali il trinchetto con le vele quadre, e la maestra e la mezzana con le vele auriche (v. fig. a p. 409). ... Leggi Tutto

bombarda

Vocabolario on line

bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] a mezza lunghezza della nave, e l’altro a vele auriche, quasi a poppa estrema) e bompresso; a prua, al posto del trinchetto, aveva una piattaforma sulla quale era sistemato un mortaio. Questo tipo di nave è poi rimasto come veliero mercantile. 3. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pinco²

Vocabolario on line

pinco2 pinco2 s. m. [dall’ingl. pink, oland. pinke, di origine sconosciuta] (pl. -chi). – Veliero, per lo più mercantile, di portata variabile da 150 a 300 t, con tre alberi a calcese (il trinchetto [...] molto inclinato in avanti) e vele latine, usato dai corsari barbareschi e diffuso nel Mediterraneo dal sec. 18° fino alla metà circa del secolo successivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
trinchetto
trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di solito costituito da tre tronchi, detti...
BRAGOZZO
Barca da pesca a due alberi, attrezzata con due rande, piccola quella di trinchetto, maggiore quella di maestra, e munita di timone che va molto in profondità. Usata specialmente dai pescatori chioggiotti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali