• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]

alberante

Vocabolario on line

alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, [...] ordini di chi dirige la manovra. Si chiama anche capomanovra e prende nome dall’albero a cui è destinato: a. di trinchetto, di maestra, di mezzana, ecc. 2. Ai tempi della vela, operaio dei cantieri navali specializzato nella costruzione e messa in ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] ) e longitudinalmente (stralli). Gli alberi prendono nomi diversi secondo la posizione che occupano, e cioè, da prua a poppa, a. di trinchetto, a. di maestra o maestro, a. di mezzana; un albero è anche il bompresso, esso pure in tre parti, che, a ... Leggi Tutto

cappèllo

Vocabolario on line

cappello cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] e sostiene il tetto del vano sotterraneo. f. Nell’attrezzatura navale, ghia che, nel serrare le vele di maestra e di trinchetto, serve a sollevare e sostenere la loro pesante parte centrale. Nel gergo della marina militare, il portello anteriore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

scopamare

Vocabolario on line

scopamare s. m. [comp. di scopare «spazzare» e mare, per tramite del venez. scoamàr], invar. – Nell’attrezzatura navale, vela addizionale, rettangolare o triangolare, che i velieri a vele quadre aggiungono [...] a ciascun lato della vela di trinchetto o di maestra, con tempo buono e vento largo, per aumentare la velocità; fa parte della cosiddetta forza di vele. ... Leggi Tutto

navicèllo

Vocabolario on line

navicello navicèllo s. m. [dim. di nave]. – Piccolo bastimento a vela, da carico, di costruzione toscana, noto sin dal sec. 16° per traffici costieri anche con la Francia o in acque interne, ancora in [...] uso lungo la costa livornese fino alla metà del sec. 20°; era attrezzato con asta di fiocco e due alberi: il trinchetto che, disposto quasi sulla prua e inclinato in avanti, portava una vela aurica speciale, tagliata a trapezio, e l’albero di maestra ... Leggi Tutto

carbonèra

Vocabolario on line

carbonera carbonèra s. f. [voce veneta corrispondente all’ital. carbonaia; detta così prob. perché, trovandosi di solito sopra il fumaiolo della cucina, ne raccoglie la fuliggine]. – Nell’attrezzatura [...] navale, la vela di strallo di gabbia, disposta in basso fra gli alberi di maestra e di trinchetto, detta anche cavalla. ... Leggi Tutto

sartiòla

Vocabolario on line

sartiola sartiòla s. f. [dim. di sartia]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle piccole sartie che sostengono gli alberetti di trinchetto, maestra e mezzana (rispettivam. sartiole di velaccino, [...] di velaccio, di belvedere) e che vanno dall’estremità dell’alberetto alle rispettive barre o crocette. Anche, talvolta, le sartie alte (quando sono frazionate) di imbarcazioni da regata o da diporto e ... Leggi Tutto

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] , lungo il suo lato orizzontale superiore, a un pennone: le vele quadre prendono nome dall’albero cui sono destinate (trinchetto, maestra, mezzana), e dall’ordine che occupano verticalmente (trevi, gabbie, velacci). e. In meccanica, motore q., motore ... Leggi Tutto

polacca²

Vocabolario on line

polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., [...] polacra], ant. – Veliero mercantile, diffuso nel Mediterraneo sino al sec. 19°, a velatura mista disposta su tre alberi: quello di trinchetto a vela latina, quello di maestra e quello di mezzana a vele quadre e, inferiormente, con vela latina o vela ... Leggi Tutto

pappafico

Vocabolario on line

pappafico s. m. [nel sign. 1, comp. di pappare e fico2; gli altri sign. possono essere estensioni scherz.] (pl. -chi). – 1. Nome region. veneto dell’uccello rigogolo (chiamato anche beccafico reale). [...] o dal vento quando si andava a cavallo. 3. Nell’attrezzatura navale, la seconda vela quadra, dall’alto, dell’albero di trinchetto, oggi comunem. detta velaccino; anche, l’alberetto e il pennone relativi. 4. Il pizzo della barba; è voce roman., ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
trinchetto
trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di solito costituito da tre tronchi, detti...
BRAGOZZO
Barca da pesca a due alberi, attrezzata con due rande, piccola quella di trinchetto, maggiore quella di maestra, e munita di timone che va molto in profondità. Usata specialmente dai pescatori chioggiotti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali