• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Militaria [1]
Religioni [1]

maxilotto

Neologismi (2008)

maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] ) • La galleria del Brennero sull’asse viario Verona-Monaco, il terzo maxilotto della Salerno-Reggio Calabria, gli hub portuali di Trieste e Civitavecchia, una tratta della metro C di Roma: sono alcuni tra progetti ed opere cui il Cipe, riunito a ... Leggi Tutto

tergestino

Vocabolario on line

tergestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tergestinus]. – Di Tergeste, antico nome (lat. Tergeste o Tergestum, gr. Τεργέστη o Τέργεστον) della città di Trieste, corrispondente all’odierno triestino, [...] e come sinon. di triestino ancora oggi vivo nell’uso letter. e in alcune denominazioni tradizionali ... Leggi Tutto

meteomarino

Neologismi (2008)

meteomarino agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno [...] -Grbec-Nessi-Borgino (timoniere Gioia) che «ha annullato una folta schiera di contendenti, dimostrando una volta di più che Trieste non è seconda a nessuno soprattutto quando si rema in condizioni meteomarine difficili». (Piccolo, 14 febbraio 2008, p ... Leggi Tutto

litorale

Vocabolario on line

litorale (meno com. littorale) agg. e s. m. [dal lat. litoralis, agg. di litus -tŏris «lido»]. – 1. agg. Del lido; che è lungo il lido, sulla costa, o anche nelle acque prossime alla costa: arena l.; [...] il l. adriatico, il l. tirrenico; gli stabilimenti balneari che si estendono lungo il litorale. Come nome proprio, Litorale indicò, nell’impero d’Austria fino al 1918 (ted. Küstenland) le tre province autonome di Trieste, Istria, e Gradisca-Gorizia. ... Leggi Tutto

urbàrio

Vocabolario on line

urbario urbàrio s. m. [dal lat. mediev. urbarium, der. del ted. urbar «coltivabile»; il termine si è conservato nella lingua ted. come sinon. di Grundbuch «libro catastale»]. – Nelle regioni dove è stata [...] lingua ufficiale il tedesco, libro dei terreni coltivati, ossia dei redditi fondiarî; anche, registro dei beni pubblici (Trieste), inventario dei beni di una chiesa (Trentino), registro delle regalie e diritti dovuti al comune (Aquileia). ... Leggi Tutto

prosécco

Vocabolario on line

prosecco prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di [...] Origine Controllata prodotto in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia (spec. nella zona di Valdobbiadene e Conegliano), di gradazione alcolica media, caratterizzato dal profumo leggermente aromatico e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

portualità

Vocabolario on line

portualita portualità s. f. [der. di portuale]. – Il complesso degli elementi che concorrono a conferire carattere proprio di porto o a caratterizzare un porto rispetto a un altro: la p. di Napoli, di [...] Trieste. Anche, l’insieme delle varie attività (organizzativa, gestionale, operativa, ecc.) che, regolate da leggi e regolamenti, sono svolte da uno o più sistemi portuali; p. minore o turistica, quella costituita dagli approdi per imbarcazioni da ... Leggi Tutto

provviṡóre

Vocabolario on line

provvisore provviṡóre (o provisóre) s. m. [der. del lat. provisus, part. pass. di providere: v. provvedere]. – Anticam., titolo di valore analogo a quello di provveditore, con funzione e denominazione [...] diversa da luogo a luogo: i p. delle galee, a Genova nel sec. 17°; i p. della Comunità, a Trieste, ecc. Giunta dei provvisori, in Sardegna, sotto gli Aragonesi (sec. 14°-18°), collegio di 18 membri, eletti 6 dal governo e 12 dal parlamento, con l’ ... Leggi Tutto

anti-inflazione

Neologismi (2008)

anti-inflazione (anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] prodotti, come ad esempio il latte artificiale», afferma [Ezio] Beltrame [assessore alla Salute e alla protezione sociale a Trieste]. (Giuliana Ferraino, Corriere della sera, 5 gennaio 2008, p. 8, Politica). Derivato dal s. f. inflazione con l ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] per i campi. b. Unità di misura di superficie, usata, con valori diversi, in varî luoghi: a Treviso 52,047 are; a Venezia e Trieste 36,566 are; a Padova 38,626 are, ecc. 2. a. Luogo dove si fanno esercitazioni militari: c. di manovre; c. di tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Trieste
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta...
TRIESTE
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (v. vol. VII, p. 982) F. Maselli Scotti VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre in un'area di insediamenti d'altura risalenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali