• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Matematica [7]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Geologia [3]
Fisica [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Alta moda [2]

tridimensionale

Vocabolario on line

tridimensionale agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il [...] trattamento delle immagini in grado di lavorare direttamente su oggetti tridimensionali, per esempio permettendo la rotazione dell’immagine di un oggetto o effettuando automaticamente la rimozione delle linee nascoste di un solido. Nella tecnica ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] in quanto scienza dei rapporti e delle misure spaziali fondata su una definizione rigorosa dello spazio come estensione tridimensionale; più modernamente, lo spazio è anche considerato come intuizione soggettiva elaborata mediante gli organi di senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stereocinematografìa

Vocabolario on line

stereocinematografia stereocinematografìa s. f. [comp. di stereo- e cinematografia]. – Cinematografia (detta anche cinematografia in rilievo o tridimensionale o stereoscopica) che offre la sensazione [...] di una visione tridimensionale, realizzata mediante la proiezione contemporanea, da due centri di proiezione posti a distanza stereoscopica l’uno dall’altro (circa 65 mm), delle due immagini di uno stesso oggetto, precedentemente ripreso mediante un’ ... Leggi Tutto

modello

Thesaurus (2018)

modello 1. MAPPA Un MODELLO è un originale che si vuole copiare, imitare, riprodurre, e in senso più stretto è la cosa o la persona che un artista intende rappresentare, più o meno fedelmente, nella [...] utilizzato per adempiere a una pratica (m. 730; m. F24). 6. In senso più concreto, un modello è una costruzione tridimensionale che riproduce, spesso in scala ridotta, un oggetto, una struttura, un’opera architettonica ecc. (m. di nave, di aereo; un ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] doppio, tre per il legame triplo, forse qualcuno più esperto immaginerà coni pieni o tratteggiati per stabilire la conformazione tridimensionale. È invece piuttosto improbabile che nel pensare a una molecola ci si figuri invece delle note, se non ... Leggi Tutto

Palette

Neologismi (2023)

palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] .it, 20 novembre 2020, Beauty) • Attraverso un apposito lavoro di ricerca, gli studenti hanno adattato alla stampa tridimensionale le calligrafie astratte e i decori delle palette ceramiche medievali e rinascimentali. Dal punto di vista meramente ... Leggi Tutto

reticolina

Vocabolario on line

reticolina s. f. [der. di (fibrille) reticol(ari)]. – In istologia, termine con cui si indicava in passato quella che era ritenuta la scleroproteina costituente le fibrille del tessuto reticolare; le [...] moderne tecniche istochimiche hanno consentito di dimostrare che queste sono in realtà costituite da molecole di tropocollagene aggregate in rete tridimensionale. ... Leggi Tutto

danzattore

Neologismi (2008)

danzattore s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura [...] virtuale tridimensionale, scorrono immagini che illustrano, sottolineano, spiegano le azioni recitate e danzate. (Sergio Trombetta, Stampa, 15 febbraio 2002, Torinosette, p. 14) • Interpreti principali di questa libera ricostruzione in stile del ... Leggi Tutto

rètta³

Vocabolario on line

retta3 rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] non entrambi nulli (proprio per il suo significato geometrico un’equazione di questo tipo viene detta lineare); nello spazio tridimensionale una retta è invece rappresentata da un sistema di due equazioni. R. proiettiva, retta a cui è stato aggiunto ... Leggi Tutto

chaperonina

Vocabolario on line

chaperonina 〈ša-〉 s. f. [dall’ingl. chaperonin, der. di chaperone, nome d’una proteina, e questo dal fr. chaperon «cappa, cappuccio»]. – In biochimica, nome di particolari proteine che facilitano la [...] corretta organizzazione tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture più complesse. La quantità di chaperonina aumenta in seguito alla comparsa di proteine ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tridimensionale
tridimensionale tridimensionale [agg. Comp. di tri- e dimensionale] [ALG] Di enti nello spazio ordinario, a tre dimensioni; la proprietà di tali enti si chiama tridimensionalità.
STAMPA TRIDIMENSIONALE
STAMPA TRIDIMENSIONALE. Carlo Marsich – Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia La s. t. è un processo ‘additivo’, ossia basato sull’addizione di materiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali