• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Religioni [18]
Zoologia [17]
Militaria [12]
Storia [12]
Industria [11]
Arti visive [9]
Alimentazione [7]
Botanica [7]
Diritto [6]
Geografia [5]

algonchino

Vocabolario on line

algonchino agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù [...] denominate complessivamente Algonchini, componenti una delle famiglie linguistiche più estese del Nord America, dal Labrador e dalla Baia di Hudson alla Carolina settentr. e alle Montagne Rocciose, e attualmente ... Leggi Tutto

tàtaro

Vocabolario on line

tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda [...] d’oro, e infine ai gruppi di diversa razza stanziati sulla riva destra del Volga, nel Caucaso e nella Persia: le popolazioni t., antiche e moderne; un villaggio t., un’abitazione t.; le lingue t., appartenenti ... Leggi Tutto

eṡocannibalismo

Vocabolario on line

esocannibalismo eṡocannibalismo s. m. [comp. di eso-2 e cannibalismo]. – In etnologia, forma di cannibalismo praticata su individui appartenenti a tribù o gruppo etnico diverso dal proprio (contrapp. [...] a endocannibalismo) ... Leggi Tutto

bulè

Vocabolario on line

bule bulè (meno com. bule) s. f. [traslitt. (e rispettivam. adattam.) del gr. βουλή «consiglio»] (pl. bulài [gr. βουλαί]). – Consiglio cittadino dell’antica pòlis greca, e anche degli stati federali; [...] in Atene era costituito da 500 membri (buleuti), 50 per ciascuna delle 10 tribù territoriali in cui era divisa la città. ... Leggi Tutto

insediaménto

Vocabolario on line

insediamento insediaménto s. m. [der. di insediare]. – 1. L’azione, il fatto di insediare o di insediarsi, nei varî sign. del verbo: i. in una carica, in una dignità, in un ufficio; la cerimonia d’i. [...] del nuovo presidente; l’i. di tribù barbariche entro i confini dell’Impero romano. 2. Con sign. particolare e concr., in antropogeografia, termine generico con il quale si indicano tutte le possibili forme di abitazione umana, dal semplice riparo ... Leggi Tutto

insediare

Vocabolario on line

insediare v. tr. e intr. pron. [der. di sedia, nei sign. ant. o fig. di «dignità; residenza; sede; dimora»] (io insèdio, ecc.). – 1. tr. Immettere ufficialmente in possesso di un ufficio, di una dignità, [...] ; non com., di cose: la copertura di ghiaccio e di neve che si insedia nei bacini di alta quota. c. Di popolazioni che si spostano, stanziarsi, prendere stabile dimora in un territorio: le tribù barbariche che si erano insediate lungo il Danubio. ... Leggi Tutto

turcomanno

Vocabolario on line

turcomanno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan [...] a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran e l’Afghanistan a sud: il territorio t., l’economia t.; la popolazione t., le tribù t. (e, come sost., cittadino, abitante, oriundo del Turkmenistan: le tradizioni dei T.); i dialetti t., la lingua t. (e come s. m. ... Leggi Tutto

antiarina

Vocabolario on line

antiarina s. f. [dal fr. antiarine, der. del lat. scient. Antiaris «antiaride»]. – Composto organico, glicoside presente nel latice dell’antiaride, e in partic. dell’upas (Antiaris toxicaria), costituente [...] attivo di un veleno usato per le frecce da tribù asiatiche. ... Leggi Tutto

feròcia

Vocabolario on line

ferocia feròcia s. f. [dal lat. ferocia] (pl., non com., -cie). – 1. L’essere feroce, crudeltà d’animo: f. inaudita, inumana; la tradizionale f. di quelle tribù antropofaghe; dare prova di grande ferocia. [...] 2. Atto crudele, inumano: sarebbe una f. infierire contro quel poveraccio ... Leggi Tutto

polàbico

Vocabolario on line

polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù [...] slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder fra il sec. 3° e il 4° d. C., le quali, dopo aver formato uno dei cinque gruppi in cui erano distinti gli slavi occidentali, scomparvero verso il sec. 12°, assorbite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
tribù
Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi...
Luceri
(lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres. Gli studiosi tendono a riconoscere l’origine etrusca di questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali