• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Religioni [18]
Zoologia [17]
Militaria [12]
Storia [12]
Industria [11]
Arti visive [9]
Alimentazione [7]
Botanica [7]
Diritto [6]
Geografia [5]

predonéccio

Vocabolario on line

predoneccio predonéccio agg. e s. m. [der. di predone; il sost., sul modello di ladroneccio] (pl. f. -ce, meno com. -cie), letter. raro. – Come agg., di predoni: incursioni e rapine e invasioni barbariche [...] e islamiche e predoneccie e piratesche (Bacchelli); come sost., l’attività dei predoni, soprattutto in quanto comportamento abituale: nazioni e tribù erranti e selvaggie, fra le quali il p. e la ruberia erano istituto regolare (Bacchelli). ... Leggi Tutto

tunguṡo

Vocabolario on line

tunguso tunguṡo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione mongolica dei Tungusi (russo Tungusy 〈tunġùsï〉), che vivono sparsi, in varie tribù, nella Siberia orientale: i cacciatori [...] t.; i costumi t.; i dialetti t. (o collettivamente, come s. m., il tunguso) appartengono alla sezione manciù-tungusa della famiglia altaica, attualmente in via di estinzione. Come sost.: un T., una Tungusa, ... Leggi Tutto

quirite

Vocabolario on line

quirite agg. e s. m. [dal lat. Quiris -itis (o Quiritis -is), di etimo incerto]. – Dei cittadini di Roma dell’età più antica, denominati appunto Quiriti (lat. Quirites). È usato soltanto in alcune espressioni [...] storiche e del diritto romano: le tribù q., il diritto q. (o quiritario), o, come s. m., dei Quiriti; oppure nel linguaggio letter., sia in senso storico, con riferimento ai Romani dell’età più antica: veleggiando a sera Tra ’l Campidoglio E l’ ... Leggi Tutto

arrowroot

Vocabolario on line

arrowroot ‹ä′rëruut› s. ingl. [propr. «radice delle frecce», perché alcune tribù indigene americane usavano la radice di una pianta del genere maranta (Maranta arundinacea) per neutralizzare il veleno [...] delle frecce], usato in ital. al masch. – Fecola alimentare ricavata da piante tropicali del genere maranta, adoperata per addensare salse e minestre e per preparare vivande speciali per malati o diabetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alfabèta

Vocabolario on line

alfabeta alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno [...] alfabeti, ascolta (Carducci) ... Leggi Tutto

tomahawk

Vocabolario on line

tomahawk 〈tòmëhook〉 s. ingl. [da una voce algonchina] (pl. tomahawks 〈tòmëhooks〉), usato in ital. al masch. – In etnologia, accetta o clava o mazza da combattimento degli Indiani delle praterie nordamericane: [...] si presenta nelle diverse tribù in svariatissime forme, testa ovale o sferica, di legno massiccio, di pietra o di ferro, spesso decorato, inciso o dipinto e ornato di piume; era usato ritualmente e simbolicamente nei cerimoniali, per es. nelle ... Leggi Tutto

virilocale

Vocabolario on line

virilocale agg. [comp. del lat. vir «uomo» e locus «luogo»; propr., «che si stabilisce nel luogo di residenza del marito»]. – In antropologia sociale, sinon. di patrilocale, riferito a popolo, tribù [...] o altro gruppo sociale che segue l’uso della virilocalità; analogam., matrimonio v., nozze v., fatti secondo tale usanza ... Leggi Tutto

tupi

Vocabolario on line

tupi (o tupì) agg. e s. m. e f. [voce indigena della lingua tupi-guaranì; spagn. e port. tupi]. – 1. Relativo o appartenente ai Tupi, popolazione indigena dell’America Merid., stanziata lungo il basso [...] corso del Rio delle Amazzoni e lungo la costa brasiliana fino all’Uruguay. 2. s. m. Lingua della famiglia tupi-guaranì, parlata da numerose tribù del Brasile centro-meridionale. ... Leggi Tutto

tassïarco

Vocabolario on line

tassiarco tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero [...] di dieci, uno per tribù, comandavano le dieci schiere di opliti; dipendevano dagli strateghi e costituivano, con questi e con gli ipparchi, lo stato maggiore dell’esercito ateniese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

algonchiano

Vocabolario on line

algonchiano (o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] detto precambriano o proterozoico; ebbe durata lunghissima con diversi cicli orogenetici (catene delle Carelidi, delle Ebridi, ecc.); le sue formazioni rocciose presentano grande ricchezza di minerali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
tribù
Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi...
Luceri
(lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres. Gli studiosi tendono a riconoscere l’origine etrusca di questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali