• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Religioni [18]
Zoologia [17]
Militaria [12]
Storia [12]
Industria [11]
Arti visive [9]
Alimentazione [7]
Botanica [7]
Diritto [6]
Geografia [5]

panurgini

Vocabolario on line

panurgini s. m. pl. [lat. scient. Panurginae, dal nome del genere Panurgus, che è dal gr. πανοῦργος «briccone»]. – Tribù di insetti imenotteri andrenidi che comprende api solitarie, alcune delle quali [...] nidificano nella sabbia, fino a mezzo metro di profondità, e impastano le provviste in forma di sfera, sorretta da tre piccole sferette, e su essa depongono l’uovo ... Leggi Tutto

sabèllico

Vocabolario on line

sabellico sabèllico agg. [dal lat. Sabellĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie [...] tra Umbri e Sabini da una parte e Sanniti dall’altra. Dialetti s., quelli appartenenti al gruppo linguistico osco-umbro, parlati dalle antiche popolazioni italiche dei Peligni, Marrucini, Vestini e Volsci, ... Leggi Tutto

àvaro

Vocabolario on line

avaro àvaro agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Degli Àvari, ramo turco della razza mongolica, che (a cominciare dal 460 circa) si spinsero gradatamente dalla Mongolia verso l’Europa, fondendosi più tardi [...] sost., appartenente alla popolazione avara. b. s. m. Lingua parlata dagli Àvari. 2. a. Degli Àvari, una delle principali tribù caucasiche, del gruppo dei Lesghi. b. s. m. Lingua parlata attualmente daglia Àvari nel Daghestan (distretti di Gunib e ... Leggi Tutto

lecanini

Vocabolario on line

lecanini s. m. pl. [lat. scient. Lecaniinae, dal nome del genere Lecanium, der. del gr. λεκάνη «bacino, piatto»]. – Tribù di insetti della famiglia coccidi, le cui femmine, immobili, dopo l’ultima muta [...] presentano il dermascheletro indurito sul dorso e senza segmentazione, oppure ricoperto di cera; sono tutte specie dannose all’agricoltura, e di alcune (Laccifer lacca, Gascardia madagascariensis) è utilizzata ... Leggi Tutto

sindrome di Peter Pan

Neologismi (2008)

sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico [...] verrà, al riscaldamento. Tutto bene, ma insufficiente. (Sabino Acquaviva, Gazzettino, 27 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • La tribù dei trentenni in perenne smarrimento cerca di reagire. Stufa di essere definita «generazione invisibile» e di venire ... Leggi Tutto

anglosàssone

Vocabolario on line

anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli [...] Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba e del Weser, migrarono nella Britannia tra il 5° e il 6° secolo d. C. e vi s’insediarono, colonizzando, gli Angli l’Anglia orientale e le regioni settentrionali ... Leggi Tutto

cacicchismo

Neologismi (2015)

cacicchismo s. m. Nel linguaggio della politica e dei giornali, esercizio personalistico del potere in àmbito locale, con riferimento agli antichi capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, [...] nel Messico e nel Perù. ◆  «Al di là del dibattito sul «cacicchismo» [...] la verità è che in alcune realtà locali fa comodo che questo ci sia, per poter andare ognuno per i fatti propri. Voglio sapere ... Leggi Tutto

restanza

Neologismi (2017)

restanza (Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica [...] Pietre di pane. Un’antropologia del restare, analizza splendidamente (e come scrive!) questo trascuratissimo fenomeno, la Restanza, la crescente tribù di quelli che restano. (Pino Aprile, Giù al Sud. Perché i terroni salveranno l’Italia, 2011, p. 194 ... Leggi Tutto

spoilerare

Neologismi (2015)

spoilerare v. tr. Rivelare in anticipo in parte o del tutto la trama di un racconto, romanzo, film o simili. ◆ E alla fine scopro che la colpa più grave per chi frequenta il mondo web è... spoilerare! [...] così la festa, cioè l’attesa di migliaia di fan. (Vera Montanari, Grazia.it, 12 ottobre 2012, Editoriale) • Due tribù venute allo scontro nel 2012: Stanley Fish sul New York Times ha recensito la trilogia libresca di Hunger Games «spoilerando ... Leggi Tutto

selfista

Neologismi (2021)

selfista s. f. e m. Chi fa continuamente selfie, in particolare usando la fotocamera di smartphone, tablet o webcam. ♦ Location preferita dai selfisti contemporanei (dai locali thailandesi, che ormai [...] dove passa il mondo e una scultura come il Toro di bronzo di Messina non poteva passare inosservata davanti alla tribù dei "selfisti" e a pochi passi da quell'altro mosaico scaramantico con le parti intime calpestate dai turisti. (Giangiacomo Schiavi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
tribù
Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi...
Luceri
(lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres. Gli studiosi tendono a riconoscere l’origine etrusca di questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali