• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Religioni [18]
Zoologia [17]
Militaria [12]
Storia [12]
Industria [11]
Arti visive [9]
Alimentazione [7]
Botanica [7]
Diritto [6]
Geografia [5]

tigrè

Vocabolario on line

tigre tigrè agg. e s. m. e f. – Denominazione generica di un gruppo di popolazioni, etnicamente non omogenee, che vivono nell’Eritrea nord-orientale, da Massaua a sud fino al confine sudanese verso nord: [...] le genti, le tribù tigrè; la civiltà, l’economia tigrè; come sost., appartenente al gruppo tigrè: le tradizioni dei Tigrè. In partic., la lingua t., e come s. m. il tigrè, la lingua semitica, con numerosi elementi del sostrato cuscitico e prestiti ... Leggi Tutto

tigrino

Vocabolario on line

tigrino (anche tigrài o tigrày; raro e meno corretto tigrigno) agg. – Del Tigrè, regione storica dell’Etiopia settentr., di cui attualmente costituisce una provincia (che ha per capoluogo Macallè): le [...] popolazioni, le tribù t., e come sost. i Tigrini; la lingua t. o, come s. m., il tigrino, la lingua semitica parlata dalle popolazioni del Tigrè e dagli abitanti delle zone centrali dell’altopiano eritreo. ... Leggi Tutto

poligìnico

Vocabolario on line

poliginico poligìnico agg. [der. di poliginia] (pl. m. -ci). – Attinente alla poliginia, che pratica la poliginia: società, tribù poliginica. Il termine è anche riferito a società d’insetti. ... Leggi Tutto

mauritano

Vocabolario on line

mauritano agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno [...] Marocco e a parte dell’Algeria, derivato da quello della tribù dei Mauri: quante onde ... Bagnano i piedi al m. Atlante (Ariosto); Il numidico mare e il mauritano (Graf). Come sost., persona originaria dell’antica Mauritania. 2. Appartenente o ... Leggi Tutto

phylum

Vocabolario on line

phylum 〈fìlum〉 s. neutro lat. scient. [der. del gr. ϕυλή «tribù»] (pl. phyla o invar.), usato in ital. al masch. – 1. Nella classificazione zoologica e botanica, la più alta categoria sistematica dei [...] regni animale e vegetale, che corrisponde al tipo animale (per es., il phylum o tipo degli anellidi, degli artropodi, ecc.) e alla divisione vegetale (per es., il phylum o divisione delle spermatofite). ... Leggi Tutto

sìnfili

Vocabolario on line

sinfili sìnfili s. m. pl. [lat. scient. Symphyla, comp. di syn- «sin-» e gr. ϕυλή «tribù»]. – Classe di artropodi terrestri, cosmopoliti, con circa 120 specie che vivono in luoghi umidi con humus: sono [...] depigmentati, lunghi fino a 6 mm, privi di occhi, con un paio di mandibole, due paia di mascelle, antenne lunghe, composte di piccoli articoli, e 12 paia di zampe ambulatorie. La specie Scutigerella immaculata ... Leggi Tutto

tórma

Vocabolario on line

torma tórma s. f. [lat. tŭrma, di etimo incerto]. – 1. L’unità tattica dell’antica cavalleria romana, così detta, secondo un’infondata etimologia di Varrone, perché contava 30 cavalieri, originariamente [...] 10 per ognuna delle 3 tribù (terna) divisa perciò in 3 decurie. 2. estens., letter. Schiera di combattenti: Tal tra le Perse t. infuriava L’ira de’ greci petti e la virtude (Leopardi); più genericam. massa di persone che procedono senza ordine: tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

żapotèco

Vocabolario on line

zapoteco żapotèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. zapoteca (pl. zapotecas), adattam. del nome indigeno] (pl. m. -chi). – Appartenente a una popolazione indigena, antica e moderna, del Messico centro-merid., [...] stanziata nell’attuale stato di Oaxaca: le tribù z.; l’arte, la cultura z.; la ceramica z. precolombiana; la lingua z., i dialetti z. (e assol., come s. m., lo zapoteco). ... Leggi Tutto

oscofòrie

Vocabolario on line

oscoforie oscofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ὀσχοϕόρια, comp. di ὄσχος «tralcio, pampino» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa religiosa ateniese in onore di Dioniso, nel mese di pianepsione (ottobre), [...] consistente in una gara di corsa con tralci di vite da Atene al Falèro (antico porto della città), cui partecipavano 20 giovani, due per tribù. ... Leggi Tutto

Forcolandia

Neologismi (2008)

forcolandia s. f. (spreg.) Il Paese delle forche; espressione usata da Umberto Bossi nei confronti dell’Unione europea, in merito alle scelte prospettate per il mandato di cattura comunitario. ◆ Non [...] gli euroscettici che sono al governo, è stato Marco Follini che ha esplicitamente chiesto di mettere un freno a quella «tribù», (Adige, 8 gennaio 2002, p. 3, Attualità) • Si potrebbe continuare con un lungo elenco, ma basterà aggiungere che non c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
tribù
Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi...
Luceri
(lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres. Gli studiosi tendono a riconoscere l’origine etrusca di questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali