• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Religioni [18]
Zoologia [17]
Militaria [12]
Storia [12]
Industria [11]
Arti visive [9]
Alimentazione [7]
Botanica [7]
Diritto [6]
Geografia [5]

popolare²

Vocabolario on line

popolare2 popolare2 v. tr. [der. di popolo1] (io pòpolo, ecc.). – 1. a. Rendere abitato un luogo in cui prima non esistevano forme di insediamento stabile, andandovi ad abitare o mandandovi gente a stanziarvisi: [...] acquario; p. di nuove specie un orto botanico; p. il presepio di statuine. b. Abitare un luogo, esservi insediato: le tribù indiane che un tempo popolavano l’America; gente di ogni specie popolava i sobborghi della città; è proibito andare a caccia ... Leggi Tutto

antropòfago

Vocabolario on line

antropofago antropòfago agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. anthropophăgus, gr. ἀνϑρωποϕάγος, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Che, o chi, si ciba di carne umana: le tribù [...] a., o gli a., di alcune regioni africane; istinti antropofagi ... Leggi Tutto

selvàggio

Vocabolario on line

selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] popolazioni, con forma di civiltà ancora primitiva, molto arretrata e inferiore rispetto ad altre considerate progredite e superiori: tribù selvagge; riferito ai singoli, è più spesso usato come sost.: un s., una selvaggia; una spedizione accolta con ... Leggi Tutto

sòmalo

Vocabolario on line

somalo sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), [...] lingua appartenente al gruppo cuscitico meridionale, frazionata in molte varietà dialettali morfologicamente caratterizzate dalla presenza di un articolo pospositivo, dalla distinzione del genere maschile ... Leggi Tutto

cassida

Vocabolario on line

cassida s. f. [dall’arabo qaṣīda]. – Componimento poetico nato fra gli Arabi e passato poi anche nelle letterature persiana e turca: consta di un numero variabile di doppî versi, in cui un’unica rima [...] lega i due emistichi del primo verso con l’emistichio finale degli altri, e ha come motivi fissi il ricordo dell’amata, la descrizione del cavallo e del cammello, il vanto delle imprese della propria tribù. ... Leggi Tutto

mansuefare

Vocabolario on line

mansuefare v. tr. [dal lat. mansuefacĕre, comp. di mansues -etis, variante di mansuetus «mansueto» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – In senso proprio, riferito a fiere o bestie in genere, rendere [...] . Per estens., letter., mitigare, quietare, raddolcire, o anche incivilire: curino di m. la plebe inferocita (Giordani); m. le tribù nomadi del deserto (C. Cattaneo); anche con compl. astratto: con intendimento di rompere e m. la ferocia degli uomini ... Leggi Tutto

monoflebini

Vocabolario on line

monoflebini s. m. pl. [lat. scient. Monophlebinae, dal nome del genere Monophlebus]. – In zoologia, tribù di insetti omotteri coccidi le cui femmine, a differenza della maggior parte delle cocciniglie, [...] posseggono zampe ben sviluppate, e secernono una cera bianca di aspetto cotonoso che usano come proprio rivestimento o con la quale formano degli ovisacchi; in Italia sono diffuse specie parassite di diverse ... Leggi Tutto

daiacco

Vocabolario on line

daiacco (o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] [...] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla popolazione dei Daiacchi, il cui nome è stato esteso, in etnologia, a designare tutte le genti a cultura primitiva del Borneo. I Daiacchi conservano l’antica cultura ... Leggi Tutto

dakòta

Vocabolario on line

dakota dakòta (o Dakòta) s. m. e f. e agg. [adattam. dell’angloamer. Dakota ‹dëkóutë›, pl. Dakotas ‹dëkóutë∫›], invar. – 1. Appartenente alla popolazione indiana dei Dakota dell’America del Nord, che [...] Missouri, cioè la parte orientale degli attuali stati del Dakota settentr. e Dakota merid.; anche come agg.: le tribù dakota. In antropologia fisica, razza d., costituita dagli indigeni delle praterie del centro dell’America Settentr., caratterizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

monògamo

Vocabolario on line

monogamo monògamo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo monogămus, gr. μονόγαμος, comp. di μονο- «mono-» e γάμος «nozze»]. – Di persona o animale che vive in stato di monogamia, o anche di gruppi sociali [...] che praticano la monogamia: tribù m.; specie di uccelli monogame. In diritto canonico, di persona che ha contratto le nozze una sola volta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Enciclopedia
tribù
Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi...
Luceri
(lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres. Gli studiosi tendono a riconoscere l’origine etrusca di questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali