ranforincoidei
ranforincoidèi s. m. pl. [lat. scient. Rhamphorhynchoidea, dal nome del genere Rhamphorhynchus: v. ranforinco]. – Sottordine di rettili estinti dell’ordine pterosauri, comparsi probabilmente [...] nel periodo triassico e sviluppatisi nel giurassico, caratterizzati da un patagio alare sotteso fra il corpo, l’arto anteriore e il quarto dito, assai sviluppato; avevano cranio provvisto di denti e coda allungata, talora terminante con una ...
Leggi Tutto
Keuper
〈kòüpër〉 s. m., ted. – In geologia, il periodo triassico superiore di facies germanica, caratterizzato da depositi litoranei e lagunari di clima caldo e asciutto (argille e marne miste a salgemma [...] e gesso, alternate a strati di arenarie e dolomie) ricchi di resti di vegetali, rettili e pesci. In Italia è rappresentato nella Sardegna di nord-ovest ...
Leggi Tutto
prosauri
prosàuri s. m. pl. [lat. scient. Prosauria, comp. di pro-2 e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili lacertiformi dei periodi permiano e triassico, di cui l’unica specie tuttora vivente [...] è Hatteria punctata della Nuova Zelanda; erano forme terrestri prive di ossificazioni dermiche, con vertebre biconvesse ...
Leggi Tutto
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma [...] allungata dei coccodrilli. Se ne trovano resti fossili nel periodo triassico superiore di Stoccarda. ...
Leggi Tutto
dinosauro
dinosàuro s. m. [comp. di dino-1 e -sauro]. – Nome comune di rettili estinti appartenenti agli ordini saurischi e ornitischi, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, con forme sia erbivore [...] sia carnivore: di statura cospicua o gigantesca, avevano cranio piccolo con denti impiantati in alveoli (tecodonti), arti anteriori talvolta meno sviluppati dei posteriori, corpo talora rivestito di dermascheletro, ...
Leggi Tutto
eosuchi
s. m. pl. [lat. scient. Eosuchia, comp. di eo- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Ordine di rettili lepidosauri, che vissero nei periodi permiano e triassico e si estinsero alla fine del cretaceo, [...] caratterizzati dai denti impiantati sul palato oltre che sulle mascelle e dalle due fosse temporali complete (cioè dal cranio di tipo diapside) ...
Leggi Tutto
diploporee
diploporèe s. f. pl. [dal nome del genere Diplopora, comp. di diplo- e del gr. πόρος «poro»]. – Gruppo di alghe fossili, della famiglia dasicladacee, diffuse con molti generi dal periodo triassico [...] medio all’eocene; hanno il tallo incrostato di carbonato di calcio e sono quindi organismi costruttori di scogliere ...
Leggi Tutto
cinodonti
cinodónti s. m. pl [lat. scient. Cynodontia, comp. di cyno- «cino-1» e -odontia (v. -odonte); cfr. il gr. κυνόδους (o κυνόδων) -όδοντος «dente canino»]. – Infraordine di rettili fossili del [...] triassico, appartenente all’ordine dei terapsidi, che presenta caratteri mammaliani molto pronunciati. ...
Leggi Tutto
parapside
paràpside agg. e s. m. [comp. di para-2 e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio p., il cranio che presenta una sola fossa temporale, corrispondente [...] alla fossa sopratemporale del cranio diapside. 2. Come s. m. pl., parapsidi, gruppo di rettili che hanno la volta cranica di tipo parapside, comprendente gli ittiosauri, fossili marini vissuti durante il periodo triassico. ...
Leggi Tutto
cavernoso
cavernóso agg. [dal lat. cavernosus]. – 1. a. Che ha delle caverne: nel c. monte (Ariosto). b. Che è vuoto come una caverna, che ha forma di caverna: al noto C. covil torna il coniglio (Leopardi). [...] o di degradazione meteorica e chimica. Calcare c., calcare dolomitico, sovente a struttura cavernosa, talora gessifero, del triassico superiore della Toscana. 3. In anatomia, di organo, o sua parte, a conformazione spugnosa e pertanto contenente ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande importanza per i depositi organogeni di...
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, allude all'essere i terreni in questione...