• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Matematica [53]
Industria [18]
Storia [17]
Fisica [14]
Geologia [11]
Medicina [11]
Militaria [10]
Arti visive [10]
Geografia [10]
Industria aeronautica [9]

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] fòro i. (in contrapp. a fòro esterno), il tribunale della propria coscienza. 2. agg. In matematica: angolo i., in un triangolo o, più in generale, in un poligono, l’angolo formato da due lati consecutivi, e costituito, nelle vicinanze del vertice, da ... Leggi Tutto

càlamo

Vocabolario on line

calamo càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] o olio di c.), usato per bagni stimolanti e per frizioni, nella preparazione di profumi, ecc. 7. In anatomia del sistema nervoso, c. scrittorio (lat. scient. calamus scriptorius), il triangolo inferiore del pavimento del IV ventricolo encefalico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

tagliènte

Vocabolario on line

tagliente tagliènte agg. e s. m. [der. di tagliare]. – 1. agg. a. Che taglia bene, che ha il taglio affilato: lama, coltello, spada t.; un rasoio assai t.; un’accetta tagliente. Con uso estens., che [...] La parte di apparati e dispositivi destinati a essere infissi, conformata in modo da facilitare l’infissione, quale, per es., il rinforzo di lamiera metallica conformato a triangolo acuto del bordo inferiore di cassoni di fondazione in calcestruzzo. ... Leggi Tutto

scalèno

Vocabolario on line

scaleno scalèno agg. [dal lat. tardo scalenus, che è il gr. σκαληνός, propr. «disuguale, zoppicante»]. – 1. In geometria, triangolo s., non isoscele, cioè avente i lati (e quindi anche gli angoli) a [...] due a due disuguali; trapezio s., v. trapezio, n. 1. 2. In anatomia, muscoli s. (anche come s. m.: lo s. anteriore, medio e posteriore), i muscoli profondi della regione laterale del collo che, in determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

piètica

Vocabolario on line

pietica piètica (ant. pèdica, pièdica) s. f. [dal lat. pedĭca «laccio per i piedi, pastoia», der. di pes pedis «piede»; la forma pietica è prob. dovuta a un incrocio con pertica]. – Arnese adoperato [...] era regolata da un’altra stanga trasversale (cantèo), fermata ai due cosciali mediante pioli piantati in appositi fori; nel triangolo che ne risultava veniva inserita obliquamente la trave, che, puntata a terra a un estremo, era segata verticalmente ... Leggi Tutto

prolungare

Vocabolario on line

prolungare v. tr. [dal lat. tardo prolongare, der. di longus «lungo», col pref. pro-1] (io prolungo, tu prolunghi, ecc.). – 1. a. Rendere più lungo, far continuare nello spazio: p. una strada; p. un [...] segmento, un lato di un triangolo. b. Rendere di maggiore durata, far durare di più: p. il lavoro fino a tardi; p. l’orario di apertura dei negozî; p. l’attesa, la fermata; p. il discorso, la conversazione; è stata una cura miracolosa, che gli ha ... Leggi Tutto

porazzara

Vocabolario on line

porazzara s. f. [der. di porazza, forma marchigiana per poveraccia (v.), nome di varî molluschi]. – Attrezzo da pesca formato da tre aste disposte a triangolo, ai cui lati è fissata la rete, usato lungo [...] le coste dell’alto e medio Adriatico per la pesca delle poveracce e di altri molluschi lamellibranchi ... Leggi Tutto

pietràia

Vocabolario on line

pietraia pietràia s. f. [da petraia, rifatto su pietra]. – 1. non com. Cava di pietre. 2. Genericam., accumulo di pietre dovuto al disfacimento dei fianchi di una montagna o formatosi per alterazione [...] chimica del suolo roccioso in sito (p. carsica). Con sign. più ristretto, falda di detriti che può assumere per lo più forma a triangolo, sul fianco di un monte. P. semovente, lo stesso che fiume o mare di pietre (v. mare, n. 4 b). 3. estens. Terreno ... Leggi Tutto

spróne

Vocabolario on line

sprone spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] , ... viene a mancare lo s. all’iniziativa (Gobetti). 3. In sartoria, elemento di capi di vestiario, a forma di doppio triangolo o di rettangolo, che dalle spalle scende sul petto e sul dorso (detto anche, con termine fr., carré): portava un abito di ... Leggi Tutto

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] cioè di altezza intonata (timpani, campane, sistro, xilofono), e a suono indeterminato (grancassa, tamburo, tam tam, piatti, triangolo, nacchere). Sono generalmente suddivisi, a seconda delle diverse modalità di produzione del suono, in idiofoni (nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
triangolo
Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha...
TRIANGULUM
TRIANGULUM Pio Luigi Emanuelli . Costellazione dell'emisfero boreale. Fu così nominata perché le sue tre stelle principali α, β e γ sembrano formare un triangolo isoscele. Hevelius aggiunse, presso il grande, un altro piccolo triangolo, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali