triangolazionetriangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] compagno (che fa da «sponda») e scatta in avanti per riceverne il passaggio di ritorno. 3. In geometria, l’operazione di triangolare una superficie, e la superficie poliedrica che si ottiene in tal modo. 4. In senso fig., nel linguaggio econ. e comm ...
Leggi Tutto
definire
(ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] di una cosa, in modo da distinguerla nettamente da un’altra: d. la virtù, la giustizia; definisci che cos’è un triangolo; non saprei d. il suo carattere; sono sentimenti così vaghi che non si possono d.; d. una persona, descriverla, indicarne le ...
Leggi Tutto
tribaro
trìbaro s. m. [comp. di tri- e gr. βάρος «peso»]. – Masso prefabbricato di calcestruzzo cementizio, usato per la formazione di scogliere artificiali, formato da tre cilindri ad assi paralleli [...] passanti per i vertici di un triangolo equilatero e collegati fra di loro da un elemento a Y. ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie [...] spazio che hanno una distanza fissata (raggio) da un punto dato (centro); fuso s., calotta s., zona s., spicchio s., settore s., triangolo s., eccesso s., v. le singole voci; segmento s. a una base, ciascuna delle due parti in cui una sfera è divisa ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] a una retta in un piano si possono condurre due parallele, e nella quale la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180°. b. Nella navigazione aerea e marittima, detto di alcuni sistemi di radionavigazione che si valgono di radiosegnali ...
Leggi Tutto
ipercamerrinia
ipercamerrinìa s. f. [comp. di iper- e camerrinia]. – In antropologia fisica, la particolare conformazione del naso, a triangolo equilatero. ...
Leggi Tutto
vangheggia
vanghéggia (o vanghéggiola) s. f. [der. di vanga] (pl. -ge), tosc. – 1. non com. La parte tagliente della vanga. 2. Sorta di piccolo vomere, a forma di triangolo isoscele o di ferro di lancia, [...] usato soprattutto nei ripuntatori, rincalzatori, estirpatori e nelle sarchiatrici. Raro per vomere in genere ...
Leggi Tutto
pendentif
‹pãdãtìf› s. m., fr. [der. di pendre «pendere»]. – 1. In architettura, termine corrispondente all’ital. pennacchio, spec. quello a triangolo sferico. 2. In oreficeria, gioiello, vezzo che si [...] porta al collo, appeso a una catenella o a un nastro ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] , l’estensione di un segmento (rettilineo) e anche la sua misura rispetto a una data unità: l. di un lato del triangolo, del perimetro di un poligono, del raggio terrestre, ecc. (analogam., l. della circonferenza di un cerchio, l. dell’equatore, ecc ...
Leggi Tutto
simplesso
simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti [...] di segmento, triangolo, tetraedro: dati k+1 punti indipendenti (nel senso che non ve ne siano 3 allineati, né 4 complanari, ecc.) in uno spazio a n dimensioni (con n≥k), s. euclideo (o geometrico) di dimensione k è il più piccolo insieme convesso che ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha...
TRIANGULUM
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione dell'emisfero boreale. Fu così nominata perché le sue tre stelle principali α, β e γ sembrano formare un triangolo isoscele. Hevelius aggiunse, presso il grande, un altro piccolo triangolo, come...