icosidodecaedro
icoṡidodecaèdro s. m. [comp. di icosi- e dodecaedro]. – In geometria, poliedro archimedeo costituito da 12 pentagoni regolari e 20 triangoli equilateri, ottenuto dal dodecaedro regolare [...] troncando i suoi angoloidi mediante i piani passanti per i punti medî delle terne di spigoli concorrenti ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] ; anche, il dividersi, l’essere diviso e lo stato di ciò che è diviso: d. del metro in decimetri, di un quadrato in due triangoli rettangoli, di un terreno in lotti, di una regione in province, ecc.; punto di d., quello in cui una cosa è divisa o si ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare [...] come punto di partenza la suddivisione del continuo (curve, superfici, solidi) in un numero finito di elementi: archi, triangoli, tetraedri. 3. In filosofia, arte c., l’ideale di Leibniz di attribuire ai varî concetti dei segni simbolici (geometrici ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile [...] significativa di una teoria). I teoremi prendono il nome, di solito, dal loro contenuto (t. dei seni, t. dei triangoli omologici, t. di esistenza e unicità, ecc.), dalla loro posizione in un ramo della matematica (t. fondamentale dell’algebra), dal ...
Leggi Tutto
trapezoedro
trapezoèdro s. m. [comp. di trapez(i)o e -edro]. – Figura geometrica simile a una bipiramide, le cui facce sono però trapezî anziché triangoli. In cristallografia, una delle forme semplici [...] possibili per i cristalli delle classi trapezoedriche dei sistemi trigonale, tetragonale, esagonale ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] a un’estremità, portanti diverse scale, con il quale, sfruttando la proporzionalità tra lati omologhi di triangoli simili, si possono eseguire con facilità operazioni geometriche e matematiche, stereometriche, meccaniche, e anche calcolare i ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] (facce laterali) che congiungono i lati di questo con un punto (vertice) fuori del piano della base: p. triangolare, quadrangolare, ecc. (a seconda del numero dei lati della base); p. retta, regolare; la distanza del vertice dalla base è detta ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] animali; un c. amico; muro c., quello che chiude due possessi contigui o quello che divide due edifici, due locali; due triangoli che hanno un lato c.; fare causa c. con qualcuno, unirsi a lui in un’impresa, prender parte alle sue vicende dividendo ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] , ovvero ciascuno degli angoli che costituiscono la superficie di un angoloide; f. laterali, in una piramide, i triangoli che convergono al vertice; in un prisma, i parallelogrammi compresi fra spigoli laterali successivi; ecc. Analogamente, in ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] questo senso, si parla di congruenza di figure, anche se sono comuni dizioni come u. di segmenti, criterî di u. dei triangoli); in geometria piana, si parla anche di u. diretta con riferimento a figure che si possono far coincidere con un movimento ...
Leggi Tutto