• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Matematica [35]
Geologia [6]
Industria [6]
Storia [5]
Geografia [5]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Fisica [4]
Biologia [4]
Industria aeronautica [4]

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] nei colori rosso e bianco, ed è munito di un sostegno che ne consente l’appoggio stabile sul piano stradale. Forma di triangolo equilatero, con i margini rossi e il vertice rivolto verso l’alto hanno anche i segnali di pericolo, che nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

simpliciale

Vocabolario on line

simpliciale agg. [dall’ingl. simplicial, der. di simplex: v. simplesso]. – In matematica, relativo a un simplesso (v.), ovvero costituito da simplessi. Complesso s., complesso (v. complesso2, nel sign. [...] , cioè insieme di simplessi collegati fra loro in modo opportuno; come il simplesso generalizza i concetti di segmento, triangolo, ecc., così il complesso simpliciale generalizza le idee di poligonale (intesa come insieme di lati), superficie di un ... Leggi Tutto

trigonometrìa

Vocabolario on line

trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella [...] elementi (lunghezze dei lati e ampiezze degli angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un nel sign. 2). Oltre alla t. piana, che si occupa appunto di triangoli piani, si studia anche la t. sferica, che tratta di ... Leggi Tutto

trigonomètrico

Vocabolario on line

trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti [...] che si stabiliscono sulla superficie terrestre per effettuare una triangolazione o una trilaterazione; punto t., ciascuno dei vertici dei triangoli che compongono una rete trigonometrica. ◆ Avv. trigonometricaménte, con mezzi, procedimenti e ... Leggi Tutto

grembiato

Vocabolario on line

grembiato agg. e s. m. [der. di grembo, nel sign. 4]. – In araldica, dello scudo diviso in sei, otto, dieci, dodici o sedici triangoli uguali con le basi sui lati e i vertici al centro, di due smalti [...] alternati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] mezzo di morsetti, devono sporgere dal tavolo stesso 15,25 cm. f. R. di bompresso, nell’attrezzatura navale, rete triangolare disposta al di sotto dell’albero di bompresso per raccogliere i fiocchi quando si ammainano, e per una maggiore sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tangram

Vocabolario on line

tangram 〈tàṅġrëm〉 s. ingl. [prob. der. da una voce cinese], usato in ital. al masch. – Gioco di pazienza, di origine cinese, costituito da un quadrato di materiale rigido sezionato in 7 figure geometriche [...] (cinque triangoli, un quadrato e un parallelogramma), che possono essere variamente combinate in modo da ricostituire la forma originale o per creare ogni volta forme diverse, rievocanti figure stilizzate di animali, oggetti, persone variamente ... Leggi Tutto

geomètrico

Vocabolario on line

geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno [...] caratterizzato da un repertorio ornamentale essenzialmente costituito da linee parallele o incrociate, da reticolati, punti, losanghe, triangoli, ecc.; tipico delle prime manifestazioni ornamentali di tutti i popoli dal periodo preistorico in poi, è ... Leggi Tutto

tassellazióne

Vocabolario on line

tassellazione tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. [...] analogo, anche nella geometria dello spazio. Utilizzando poligoni regolari uguali, sono possibili tassellazioni solo con triangoli equilateri, quadrati, esagoni regolari. ... Leggi Tutto

rombicoṡidodecaèdro

Vocabolario on line

rombicosidodecaedro rombicoṡidodecaèdro s. m. [comp. di rombo1, icosi- e dodecaedro]. – In geometria, poliedro archimedeo, costituito da 12 pentagoni regolari, 30 quadrati e 20 triangoli equilateri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
triangoli simili
triangoli simili triangoli simili → similitudine, criteri di (per i triangoli).
triangoli omologici, teorema dei
triangoli omologici, teorema dei triangoli omologici, teorema dei altra denominazione del teorema di → Desargues.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali