• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Zoologia [10]
Industria [9]
Botanica [9]
Storia [7]
Matematica [7]
Medicina [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Geologia [6]

tetraciseṡaèdro

Vocabolario on line

tetracisesaedro tetraciseṡaèdro s. m. [comp. del gr. τετράκις «quattro volte» e esaedro]. – In cristallografia, forma a 24 facce triangolari isosceli nella quale ogni faccia taglia due assi a distanze [...] diverse ed è parallela al terzo: è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli delle classi esacisottaedrica, esacistetraedrica e icositetraedrico-pentagonale del sistema monometrico ... Leggi Tutto

servalo

Vocabolario on line

servalo (o servàl) s. m. [dal fr. serval, e questo dallo spagn. o port. cerval, der. di ciervo «cervo», propr. «che assalta i cervi»]. – Carnivoro (Felis serval) della famiglia felidi, molto snello, [...] lungo circa 1,35 m coda compresa, con testa lunga e stretta, lunghe orecchie triangolari, mantello macchiato; vive in tutta l’Africa, di preferenza nelle regioni ricche di acqua e di vegetazione, cibandosi di piccoli mammiferi e volatili. ... Leggi Tutto

tetraèdro

Vocabolario on line

tetraedro tetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere [...] pensato come una piramide a base triangolare. È detto t. regolare se le 4 facce sono triangoli equilateri uguali fra loro. b. agg., non com. Angoloide t., angoloide con 4 facce e 4 spigoli. 2. s. m. In ... Leggi Tutto

refendu

Vocabolario on line

refendu 〈rëfãdü′〉 agg., fr. [propr., part. pass. di refendre «tagliare, segare per il lungo»]. – Bambù r., o assol. refendu come s. m. (nella locuz. canne in refendu), materiale usato per confezionare [...] canne da pesca di grande pregio, costituito da sei sezioni triangolari di bambù incollate tra loro in modo da formare una canna a sezione esagonale. ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] in serie (v. anche shed); t. a capanna o a doppia falda, con due spioventi contrapposti che determinano due specchi triangolari detti frontoni; t. a falde indipendenti, in cui i due spioventi contrapposti non hanno origine sulla stessa linea, ma sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] , deriva anche, con molta probabilità, il nome di vela l., che nell’attrezzatura navale designa in genere le vele da taglio triangolari inferite con il lato maggiore a un’antenna o a un cavo, di ottimo rendimento spec. con il vento al traverso. Per ... Leggi Tutto

bendàggio

Vocabolario on line

bendaggio bendàggio s. m. [der. di bendare]. – 1. Insieme di bende, fasciatura in genere. 2. In passato, sistema di contenzione, diverso dalla fasciatura, attuato con l’uso di pezze di tela quadrate [...] o triangolari. 3. Fasciatura alle mani dei pugili, dal polso alle nocche. Si distinguono: il b. molle, che si effettua mediante l’applicazione di bende di garza e di tessuto adesivo elastico, a scopi difensivi, per impedire cioè eventuali lesioni ... Leggi Tutto

simpliciale

Vocabolario on line

simpliciale agg. [dall’ingl. simplicial, der. di simplex: v. simplesso]. – In matematica, relativo a un simplesso (v.), ovvero costituito da simplessi. Complesso s., complesso (v. complesso2, nel sign. [...] complesso simpliciale generalizza le idee di poligonale (intesa come insieme di lati), superficie di un poliedro a facce triangolari, ecc. Approssimazione s. di una varietà, approssimazione ottenuta con opportuni simplessi; per es., una linea viene ... Leggi Tutto

tricuspidale

Vocabolario on line

tricuspidale agg. [der. di tricuspide]. – Che termina con tre cuspidi o ha elementi tricuspidi, detto spec. di strutture architettoniche di chiese gotiche, caratterizzate dalla presenza di tre frontoni [...] triangolari o cuspidi che coronano, a differenti altezze, le tre parti nelle quali la facciata è divisa verticalmente. In anatomia umana, valvola t., lo stesso che valvola tricuspide; in medicina, insufficienza, stenosi t., della valvola tricuspide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trìġlifo

Vocabolario on line

triglifo trìġlifo s. m. e agg. [dal lat. trigly̆phus, gr. τρίγλυϕος (propr. agg., «a tre scanalature»), comp. di τρι- «tre» e γλυϕή «incavo, intaglio»]. – 1. s. m. Elemento architettonico quadrangolare, [...] sporgente, che nel fregio dorico si alterna con le metope; è percorso verticalmente da due scanalature (glifi) generalm. triangolari, più due mezze che smussano gli spigoli. 2. agg. In cristallografia, detto di striatura, sulle facce di un cristallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
BISFENOIDE
. Figura semplice con quattro facce triangolari non equilatere, come nel tetraedro, ma isosceli (bisfenoide tetragonale) o scalene (bisfenoide rombico)
icosaedro
icosaedro icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli equilateri (fig. 1); se d è la lunghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali