• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Zoologia [10]
Industria [9]
Botanica [9]
Storia [7]
Matematica [7]
Medicina [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Geologia [6]

unghino

Vocabolario on line

unghino s. m. [dim. di unghia]. – Nella legatura artigianale, ciascuno dei tagli triangolari (smussature) praticati talvolta nei quadranti del libro in corrispondenza del dorso, sia in testa sia al piede, [...] in prossimità dei capitelli, al fine di ridurre lo sforzo della cerniera nell’apertura dei piatti ... Leggi Tutto

icoṡaèdro

Vocabolario on line

icosaedro icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque [...] da 20 esagoni e 12 pentagoni, tutti regolari, ottenuto dall’icosaedro regolare troncandone gli angoloidi mediante opportuni piani, in modo che i tagli generino pentagoni regolari e riducano a esagoni regolari le facce triangolari preesistenti. ... Leggi Tutto

tralìccio

Vocabolario on line

traliccio tralìccio s. m. [lat. trilix -licis, agg., «di tre fili» (comp. di tri- «tre» e licium «filo»)]. – 1. Tessuto di canapa, iuta o cotone, pesante e resistente, usato per sacchi, gusci di materassi [...] di strutture formate da elementi, per lo più metallici, collegati in modo da costituire un sistema reticolare spesso a maglie triangolari, usato a volte come sinon. di travatura reticolare e anche di graticcio (con riferimento, in questo caso, a ... Leggi Tutto

tagliafièno

Vocabolario on line

tagliafieno tagliafièno s. m. [comp. di tagliare e fieno], invar. – Attrezzo agricolo formato da una piastra d’acciaio munita a una estremità di manico e dotata, all’altra estremità, di tagliente a profilo [...] leggermente concavo, oppure costituito da due o tre denti triangolari con i bordi taglienti; viene manovrato a mano, percuotendo a piccoli colpi foraggi secchi o paglia nei fienili o nei pagliai, per tagliare la quantità di tali prodotti sufficiente ... Leggi Tutto

ommatostrèfidi

Vocabolario on line

ommatostrefidi ommatostrèfidi s. m. pl. [lat. scient. Ommatostrephidae, dal nome del genere Ommatostrephes, comp. del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e στρέϕω «girare, volgere»]. – In zoologia, famiglia di molluschi [...] in alto mare, anche nel Mediterraneo (tra cui il totano): hanno corpo allungato, terminante a punta, pinne triangolari, otto braccia piuttosto brevi e due tentacolari più lunghe, capaci di saldarsi all’estremità; la specie Ommatostrephes sagittarius ... Leggi Tutto

calamaro

Vocabolario on line

calamaro s. m. – Variante (propriam. forma region.) di calamaio, comune soprattutto con i sign. che seguono: 1. Occhiaia livida per stanchezza o malattia; di solito al plur.: era assai pallido e aveva [...] nel Mediterraneo e molto ricercato per le sue carni; ha corpo snello con due pinne laterali a forma di alette triangolari, conchiglia interna cornea simile a una penna, ghiandola del nero ben sviluppata; abita sui fondi sabbiosi della zona litorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sagittària

Vocabolario on line

sagittaria sagittària s. f. [lat. scient. Sagittaria, der. del lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – Genere di erbe rizomatose alismatacee, con una ventina di specie, in maggioranza americane, una [...] saetta o sagittaria o occhio d’asino, un tempo molto diffusa anche nell’Italia settentr. e centr., negli stagni e nelle risaie, ma oggi piuttosto rara; hanno foglie triangolari saettate (donde il nome), fiori monoici, trimeri, con molti carpelli. ... Leggi Tutto

sgheronato

Vocabolario on line

sgheronato agg. [der. di gherone, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Di indumenti, fatto a gheroni, cioè a strisce triangolari di stoffa cucite insieme con le punte rivolte verso l’alto: sottana [...] sgheronata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

perïacti

Vocabolario on line

periacti perïacti s. m. pl. [dal gr. περίακτοι, der. di περιάγω «condurre, volgere intorno»]. – Nell’antico teatro greco, macchine con le quali era possibile ottenere un rapido mutamento dell’arredamento [...] laterale della scena: consistevano in due prismi triangolari, collocati a sinistra e a destra della scena, girevoli intorno a un perno in modo da poter presentare agli spettatori l’una o l’altra delle tre facce, consentendo tre cambiamenti di scena a ... Leggi Tutto

bòma

Vocabolario on line

boma bòma s. m. o f. (ant. o region. bòme, bòm, bume, bum, tutti masch.) [dall’ingl. boom, fr. bôme f., che risalgono all’oland. boom] (pl. i bòma o, come femm., le bòme). – Nelle imbarcazioni a vela, [...] l’asta alla quale è inferito il lato basso delle vele di taglio quadrangolari, dette rande, o di quelle triangolari, dette bermudiane; nelle imbarcazioni sportive è detta anche barro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
BISFENOIDE
. Figura semplice con quattro facce triangolari non equilatere, come nel tetraedro, ma isosceli (bisfenoide tetragonale) o scalene (bisfenoide rombico)
icosaedro
icosaedro icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli equilateri (fig. 1); se d è la lunghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali