• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Zoologia [10]
Industria [9]
Botanica [9]
Storia [7]
Matematica [7]
Medicina [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Geologia [6]

ricognizióne

Vocabolario on line

ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, [...] radioelettronici dislocati nell’area sorvegliata. 3. In topografia, r. trigonometrica, la ricerca sul terreno dei punti da assumere come vertici di una rete a maglie triangolari, per farvi stazione con gli strumenti topografici o geodetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bisfenòide

Vocabolario on line

bisfenoide bisfenòide s. m. [comp. di bi- e sfenoide]. – Poliedro con quattro facce triangolari isosceli (b. tetragonale) o scalene (b. rombico); in cristallografia è una delle forme semplici che possono [...] presentare i cristalli del sistema tetragonale e del sistema rombico ... Leggi Tutto

olòfano

Vocabolario on line

olofano olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro o.: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche [...] triangolari parallele, quelle di una faccia perpendicolari a quelle dell’altra, allo scopo di avere una buona diffusione senza il forte assorbimento che provocano i vetri semiopachi o lattiginosi. ... Leggi Tutto

scudétto

Vocabolario on line

scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] dello scudetto; squadra da s., che ha possibilità di vincere il campionato. 5. In botanica: a. Ognuna delle otto cellule triangolari che, nelle caracee, formano la parete dell’anteridio. b. Sinon. di scutello. 6. In zoologia, lo stesso che scutello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

fico²

Vocabolario on line

fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] nome di due suffrutici prostrati, Mesembryanthemum edule e M. acinaciforme, della famiglia aizoacee, molto ramosi, con foglie triangolari, carnose, persistenti, fiori solitarî a molti petali, rossi nel primo, gialli, rosei o porporini nel secondo, e ... Leggi Tutto

inchiavare

Vocabolario on line

inchiavare v. tr. [der. di chiave], ant. o region. – Chiudere a chiave, sotto chiave: Orgoglio et ira il bel passo ond’io vegno Non chiuda, e non inchiave (Petrarca). ◆ Part. pass. inchiavato, anche [...] come agg.; in araldica, detto dello scudo di due smalti che s’inseriscono l’uno nell’altro con denti lunghi triangolari e, anche, di altri elementi che s’inseriscono allo stesso modo (per es., capi, bordure, pezze). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inchiavatura

Vocabolario on line

inchiavatura s. f. [der. di inchiavato: v. inchiavare]. – In araldica, pezza formata da punte triangolari moventi da uno dei lati, la quale occupa in larghezza tre delle sette parti dello scudo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ricorrènte

Vocabolario on line

ricorrente ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] dall’ente Am-1 all’ente Am (essendo A0, A1, A2 ... Am, ... una particolare successione): per es., le due uguaglianze t = 0 e tm = m + tm – 1 sono definizioni ricorrenti della successione 0, 1, 3, 6, 10,... dei numeri triangolari (v. triangolare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

picchettare¹

Vocabolario on line

picchettare1 picchettare1 v. tr. [dalla stessa radice di picca1, piccare1 e picchiare1, con suffisso dim.; nel sign. 1, der. di picchetto1] (io picchétto, ecc.). – 1. a. Delimitare una zona di terreno [...] a minuti triangoli (dentelli) l’orlo di una stoffa, in modo da ottenere un’alternanza regolare di sporgenze e rientranze triangolari. 3. Variante non com. di picchiettare, sia nell’accezione marin., sia nel sign. di punteggiare una superficie con ... Leggi Tutto

lima¹

Vocabolario on line

lima1 lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è [...] precisione, per la lavorazione di calibri, utensili, ecc.; l. a mazzo, per operazioni di sgrossatura; l. tonde, quadrate, triangolari; l. sorda, speciale tipo di lima che agisce senza far rumore, rendendo possibile assottigliare e segare il metallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
BISFENOIDE
. Figura semplice con quattro facce triangolari non equilatere, come nel tetraedro, ma isosceli (bisfenoide tetragonale) o scalene (bisfenoide rombico)
icosaedro
icosaedro icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli equilateri (fig. 1); se d è la lunghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali