• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Zoologia [10]
Industria [9]
Botanica [9]
Storia [7]
Matematica [7]
Medicina [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Geologia [6]

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] della lotta contro la tubercolosi, e in Francia come simbolo del movimento gollista; c. di Malta, formata da quattro bracci triangolari con i vertici riuniti al centro (✠), e assunta come insegna dai cavalieri di Malta. b. In architettura, si dicono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

crocièra¹

Vocabolario on line

crociera1 crocièra1 s. f. [der. di croce]. – 1. Disposizione di aste, legni, sbarre e sim. che s’intersecano ad angolo retto; il punto stesso in cui avviene l’intersezione; strumento o oggetto formato [...] lanterna. b. Volta a c., superficie risultante dall’intersezione di due volte a botte: consta quindi di quattro scomparti triangolari (detti unghie o vele) delimitati da archi sui quattro lati del perimetro esterno e dalle curve di intersezione all ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] su un tavoliere diviso da una barra in due parti uguali costituite ciascuna da due campi opposti con sei spazî triangolari ciascuno (detti «frecce»): ogni giocatore ha a disposizione 15 pedine (bianche per uno, nere per l’altro) che, all’inizio ... Leggi Tutto

tenite²

Vocabolario on line

tenite2 tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») [...] la massa delle meteoriti metalliche: se messa in evidenza trattando con soluzione acida una sezione spianata della meteorite stessa, si presenta al microscopio in forma di sottili lamelle formanti una specie di reticolato a maglie triangolari. ... Leggi Tutto

buòn Enrico

Vocabolario on line

buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti [...] poco ramosi, foglie triangolari, ondulate al margine, grassette (che in certi paesi si mangiano come gli spinaci), fiori minuti in glomeruli disposti in spighe dense; è comune sui bordi di strade, concimaie, macerie, in luoghi sassosi in Europa, ... Leggi Tutto

gheróne

Vocabolario on line

gherone gheróne s. m. [der., per metafora, del germ. gairo «punta del giavellotto»]. – 1. Ciascuno dei due lembi triangolari di stoffa, innestati, specialmente in passato, al fondo dei teli della camicia, [...] da ambedue le parti, per aumentarne l’ampiezza. Nell’uso ant., lembo, falda della gonnella maschile, aperta sul davanti: Non si tenea la man sotto il gh. (Rustico di Filippo); alzandosi i gh. della gonnella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vetroceménto

Vocabolario on line

vetrocemento vetroceménto s. m. [comp. di vetro e cemento]. – Struttura portante, orizzontale o a volta, oppure verticale, costituita da piccoli travetti incrociati di cemento armato con interposti elementi [...] quadrati o rettangolari (meno spesso circolari o triangolari) di cristallo o vetro stampato, detti diffusori o bicchieri, usata per la copertura di intercapedini, di lucernarî di ambienti ove è necessaria una illuminazione non molto intensa ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cariòta

Vocabolario on line

cariota cariòta s. f. [lat. scient. Caryota, dal gr. καρυωτός «dattilifero», der. di κάρυον «nucleo»]. – Genere di palme con una decina di specie dell’Asia tropicale e dell’Australia: sono grandi piante [...] con foglie doppiamente pennate e foglioline obliquamente triangolari (a forma di pinna di pesce). Da alcune si ricavano vino di palma e sagù. ... Leggi Tutto

tegenària

Vocabolario on line

tegenaria tegenària s. f. [lat. scient. Tegenaria]. – Genere di ragni della famiglia agelenidi, che costruiscono le tele nelle abitazioni e nei prati. La specie più nota, cosmopolita, è Tegenaria domestica, [...] il comune ragno delle case, che costruisce grandi tele triangolari con una tasca infossata al centro, dove l’animale si rifugia in attesa delle prede. Altre specie comuni sono T. atrica e T. civilis, e fra quelle che costruiscono tele all’aria aperta ... Leggi Tutto

allòdola

Vocabolario on line

allodola allòdola (o lòdola) s. f. [lat. volg. *al(l)audŭla, dim. di alauda, voce di origine gallica]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia alaudidi, appartenenti a generi diversi; la [...] , e anche mediante lo specchietto e il richiamo (di qui l’espressione fig. specchietto per le a., v. specchietto). 2. A. di Coburgo: razza di colombi color pietra scura, ali con macchie nere triangolari, fascia dorata sul petto. ◆ Dim. allodolétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
BISFENOIDE
. Figura semplice con quattro facce triangolari non equilatere, come nel tetraedro, ma isosceli (bisfenoide tetragonale) o scalene (bisfenoide rombico)
icosaedro
icosaedro icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli equilateri (fig. 1); se d è la lunghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali