• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Geologia [2]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

trentino²

Vocabolario on line

trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e [...] che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo Bolzano, forma la regione amministrativa autonoma del Trentino-Alto Adige); in senso più ampio, appartenente o relativo alla regione stessa: la popolazione t.; il dialetto t. (o assol., come s. m., il ... Leggi Tutto

irredènto

Vocabolario on line

irredento irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, [...] delle terre (Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia, Fiume, Dalmazia) e delle popolazioni rimaste soggette all’Austria dopo la terza guerra d’indipendenza (1866). Come sost., abitante di territorî irredenti: gli i. del Trentino-Alto Adige. ... Leggi Tutto

lamonizzare

Neologismi (2008)

lamonizzare v. tr. Assimilare alle scelte compiute dal comune di Lamon, in provincia di Belluno; con particolare riferimento alla volontà espressa dai suoi abitanti di afferire amministrativamente alla [...] che, in occasione di referendum locali, hanno votato, in modo massiccio, per traslocare i loro comuni dal Veneto al Trentino Alto Adige oppure al Friuli Venezia Giulia. Il primo fu, un anno fa, Lamon. Da cui il neologismo: «lamonizzare». Con cui ... Leggi Tutto

Piwi

Neologismi (2025)

Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] riferimento a vitigni, viti e vini. ◆ In Italia i pionieri delle viti interspecifiche sono soprattutto viticoltori del Trentino Alto Adige che aderiscono all’associazione Piwi, sigla che significa resistenza ai funghi. Tra questi uno dei più attivi è ... Leggi Tutto

tridentino

Vocabolario on line

tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., [...] quello pubblicato a Roma (detto perciò anche romano) nel 1566 secondo le direttive e i decreti del concilio di Trento; decreti t., i decreti del concilio di Trento; Venezia T., denominazione oggi non più ufficiale della regione Trentino-Alto Adige. ... Leggi Tutto

irredentismo

Vocabolario on line

irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa [...] , come sviluppo del Risorgimento, i territorî geograficamente o per storia, lingua, cultura appartenenti all’Italia (Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia, Fiume, Dalmazia) rimasti soggetti all’Austria dopo la terza guerra d’indipendenza (1866). ... Leggi Tutto

vicìnia

Vocabolario on line

vicinia vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] , le v. dell’età comunale. 2. Particolare tipo di università o comunità agraria delle regioni alpine e prealpine (Lombardia, Trentino - Alto Adige, Friuli, ecc.), dotata di proprietà comuni di boschi e pascoli amministrate dall’assemblea vicinale. ... Leggi Tutto

lineétta

Vocabolario on line

lineetta lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] parola composta (per es., errata-corrige, anglo-americano) o due parole o locuzioni (per es., la linea Roma-Napoli, il Trentino-Alto Adige); per segnare in fin di riga l’interruzione di una parola che continua nella riga seguente (in questi due casi ... Leggi Tutto

william

Vocabolario on line

william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, [...] ; in Italia è coltivata soprattutto in Emilia-Romagna con oltre il 70% della produzione nazionale, seguono Veneto e Trentino-Alto Adige. L’albero è vigoroso, con produzione incostante negli anni; i frutti hanno buccia liscia, gialla (che nella faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ice climbing

Neologismi (2008)

ice climbing loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre [...] 2001, p. 20, Interno) • Passare, attrezzi in pugno, da colonne di ghiaccio a strapiombi di roccia: l’ice climbing si è affacciato a una nuova, rischiosa dimensione. È iniziata l’era del «misto moderno», ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Trentino-Alto Adige
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige)....
Schüttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige
Schuttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria della Provincia Autonma di Bolzano, nella regione Trentino Alto Adige. E' un pane secco croccante a base di farina di segale, acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali