• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [18]
Industria [9]
Medicina [8]
Arti visive [6]
Botanica [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Alimentazione [4]
Farmacologia e terapia [4]

colofònia

Vocabolario on line

colofonia colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle [...] resine di varie conifere (pini, abeti, larici, ecc.) eseguita allo scopo di ricavarne l’essenza di trementina: è una massa giallastra, fragile, vetrosa, facile a polverizzarsi, composta di acidi resinosi (abietinico, pimarico) e loro derivati, usata ... Leggi Tutto

ràgia

Vocabolario on line

ragia ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] di liquidi di diversa origine usati come solventi e cioè: a. Acqua r. vegetale o universale, o essenza di trementina, costituita essenzialmente da pinene e ottenuta dalla distillazione di resine di conifere: è un liquido limpido, incolore, di sapore ... Leggi Tutto

encàusto

Vocabolario on line

encausto encàusto s. m. [dal lat. encaustus, gr. ἔγκαυστος, der. di ἐγκαίω «riscaldare»]. – 1. Tecnica pittorica, in uso spec.nell’antichità greca e romana, che adopera colori sciolti nella cera bollente: [...] pittura a e.; dipingere a encausto. 2. Soluzione di cere animali o vegetali in essenza di trementina o in altri solventi, usata per la ceratura di legni lavorati. ... Leggi Tutto

dammàr

Vocabolario on line

dammar dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia [...] tropicale e da conifere del genere agatide (in questo secondo caso prende il nome di d. australe o d. bianca); è usata per la preparazione di vernici, in microscopia per inglobare preparati, in fotografia, ... Leggi Tutto

terebène

Vocabolario on line

terebene terebène s. m. [der. di terebinto, col suff. -ene]. – Liquido oleoso, incolore o gialliccio, dall’odore gradevole, costituito da una miscela di terpeni, specialmente dipentene e terpinene: si [...] ottiene dall’olio di trementina, ed è dotato di proprietà antisettiche, espettoranti e astringenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

terebentina

Vocabolario on line

terebentina s. f. [der. di terebinto]. – Oleoresina che si ricava per incisione della corteccia di una pianta della famiglia anacardiacee (Pistacia terebinthus), nota anche come trementina di Chio, un [...] tempo usata in medicina per le affezioni bronchiali ... Leggi Tutto

terebinto

Vocabolario on line

terebinto s. m. [dal lat. terebinthus, gr. τερέβινϑος (voce mediterranea)]. – Arbusto o alberello della famiglia anacardiacee (Pistacia terebinthus), detto anche scornabecco, simile al pistacchio, diffuso [...] e ha foglie pennato-composte, fiori piccoli in pannocchia, drupe lunghe 6 mm rosso-scure alla maturazione; produce una resina detta trementina di Chio o di Cipro (dai luoghi di maggiore produzione), usata un tempo in medicina, e un legno adoperato in ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] e tronchi secchi oltre che del pino anche dell’abete e di altre conifere; si usa come surrogato dell’essenza di trementina, per preparare solventi di gomme, resine, vernici. 2. Nel linguaggio poet., con metonimia già presente nella poesia latina, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pinolina

Vocabolario on line

pinolina s. f. [der. di pino, con i suff. -olo2 e -ina]. – Liquido incolore, dall’odore di trementina, che distilla per primo nella decomposizione della colofonia e viene usato come solvente per vernici [...] e resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pinòlo¹

Vocabolario on line

pinolo1 pinòlo1 (o pignòlo) s. m. [der. di pina]. – 1. Il seme dei pini e particolarmente del pino domestico: raccogliere, schiacciare i pinoli. Anche la mandorla del seme, data dall’albume racchiudente [...] e completare salse e pietanze: torta, pasta con pinoli. Olio di pinoli, olio grasso, limpido, giallo, che sa leggermente di trementina, estratto per spremitura dai pinoli del pino domestico e anche da quelli del pino marittimo. 2. Pinoli d’India o p ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
trementina
trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) e di una parte non volatile (colofonia)...
acqua ragia
Denominazione commerciale di due liquidi usati come solventi, di diversa origine. A. vegetale (o essenza di trementina) È ottenuta per distillazione di resine di alcune conifere; liquido limpido, incolore, di caratteristico odore penetrante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali