• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Religioni [3]
Matematica [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Diritto [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]

tèste¹

Vocabolario on line

teste1 tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: [...] t. d’accusa, t. a carico, t. a discarico o a difesa; escussione dei testi. ... Leggi Tutto

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] guscio in acqua bollente per tre o quattro minuti; fare una frittata con due, con tre uova; frullare, sbattere le l’embrione nell’uovo. Come termine di comparazione: teste d’uovo (meno com. teste a uovo), calco dell’ingl. eggheads, denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] di un serpentello acquatico non bene identificato, creduto velenoso: Tre furïe infernal ... Che ... con i. verdissime eran araldica, figura chimerica che rappresenta un grosso rettile con sette teste, di cui una recisa e attaccata al corpo per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tricefalìa

Vocabolario on line

tricefalia tricefalìa s. f. [comp. di tri- e -cefalia]. – La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di varie divinità, figure mitologiche e mostri favolosi, [...] e di loro rappresentazioni scultorie o pittoriche ... Leggi Tutto

cèrbero

Vocabolario on line

cerbero cèrbero (o Cerbero) s. m. [dal nome di Cerbero (lat. Cerbĕrus, gr. Κέρβερος), favoloso cane a tre teste della mitologia greca, custode dell’entrata nell’Ade]. – 1. Custode, usciere arcigno e [...] ; il portiere era peggio di un c.; anche, genericam., persona intrattabile e sgarbata: quel professore è proprio un cerbero. 2. In araldica, figura chimerica derivata dal mito greco, rappresentata come un cane a tre teste, spesso usata come cimiero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tricìpite

Vocabolario on line

tricipite tricìpite agg. e s. m. [dal lat. triceps -cipĭtis, comp. di tri- «tre» e caput -pĭtis «capo»]. – 1. agg., letter. Che ha tre teste: mostro t.; il t. Cerbero. 2. In anatomia umana, muscolo t., [...] o più spesso tricipite s. m., muscolo composto di tre capi: t. del braccio, l’unico muscolo della regione posteriore del braccio, che è estensore dell’avambraccio sul braccio e adduttore del braccio; t. della sura, muscolo della regione posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] partic., in numero o in quantità sufficiente: era così infuriato, che tre non erano tanti a reggerlo; ha un tale appetito, che due nelle forme latinizzate un tantum; un tot): ci spetta un t. a testa; gli passa un t. al mese; costa un t. al chilo, ... Leggi Tutto

indüismo

Vocabolario on line

induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si [...] Brahma, Visnù e Śiva, spesso riunite nella triade indiana (Trimūrti) raffigurata da un corpo con tre teste; attenuatasi col tempo la devozione per Brahma, l’alternativa rimane fra Visnù e Śiva, concepiti l’uno e l’altro (dai rispettivi fedeli ... Leggi Tutto

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] in gr. διαίρεσις, in lat. divisio o partitio) ha tre sign. distinti: la distribuzione della materia dell’orazione in varie , create durante la seconda guerra mondiale per la costituzione di teste di sbarco, e destinate ad agire in stretta unione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

mattóne

Vocabolario on line

mattone mattóne s. m. [prob. der. del lat. maltha: v. malta]. – 1. a. Materiale laterizio (per lo più a forma di parallelepipedo), usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture: [...] nella sua larghezza; muro di un m. (o di due teste), grosso quanto un mattone nella sua lunghezza; fabbrica di mattoni; cottura dei mattoni. In locuzioni dell’uso fam. (oggi poco com. e region. tosc.): fa tre passi su un m., di chi cammina a passi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
tricefalia
tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, sia da notizie letterarie. La t. può...
Cerbero
(gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode dell’entrata dell’Ade. Compare per la prima volta nella Teogonia esiodea, dove è detto figlio di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna fornito di 50 teste (poi comunemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali