plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] terreno stesso, oltre che dalla sua struttura); limite di p., uno dei tre indici di Atterberg (v. limite, n. 2 a) per un una funzione perduta per la soppressione del relativo centro grazie all’attività sostitutiva di altri centri: tale proprietà, ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] testa e poi tornò a leggere (o alla sua lettura); dopo tre mesi di malattia, è tornato oggi a lavorare (o al possesso dei proprî beni; t. in sé, t. in cervello; t. in grazia di Dio; tornano I grandi occhi al sorriso Insidïando (Foscolo). 3. intr., ...
Leggi Tutto
laparochirurgia
s. f. Chirurgia addominale. ◆ Adesso la signora potrà tornare ad una vita normale dopo tre anni di problemi e di cure difficilissime, grazie ai miracoli della laparochirurgia. (Tempo, [...] 14 dicembre 2001, p. 30, Cronaca di Roma).
Composto dal confisso laparo- aggiunto al s. f. chirurgia.
Già attestato nella Stampa del 4 luglio 1996, p. 38, Cronaca di Torino (Adriano Provera) ...
Leggi Tutto
Bigbrain
(o Big Brain) s. m. inv. Mappa digitale tridimensionale ad altissima risoluzione del cervello, in grado di fornire un modello molto dettagliato della sua costituzione. ◆ La nuova ricostruzione [...] magnetica, superando di un fattore 50 in ciascuna delle tre dimensioni i più dettagliati atlanti attualmente disponibili. (Le prima mappa 3D del nostro organo più misterioso. Grazie alla sua elevatissima risoluzione, questo nuovo strumento consente ...
Leggi Tutto
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; [...] liberamente il contenuto di una pagina web. E queste sono le prime tre regole per l’uso di un wiki, così come sono state usare, studiare, modificare e rivendere senza chiedere permessi grazie alle licenze con cui viene distribuito è all'origine ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. [...] Palermo, ma nel cuore di Torino. Anche se tra il locale fondato da tre soci torinesi – Davide Cavalieri, Salvatore Gandolfo e Daniele Nosenzo – e la – è che lo storione è idoneo, grazie alla filiera italiana totalmente controllata, al consumo crudo ...
Leggi Tutto
lab
(Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti [...] del terminal 1 dell’Aeroporto Internazione di Milano Malpensa – grazie alla collaborazione con Sea che già in passato si è attività di animazione culturale – si trasformerà, così, per tre settimane, prima in un lab artistico aperto 24 ore su ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] piovono da ogni parte del mondo. Rifiuta il cellulare, unico vezzo. «Grazie, il periodo è un po' complicato per me, ma cercherò di la primavera dei popoli, la redenzione evangelica si compieva tre giorni dopo, e l’umanità levavasi tutta fuor dalla ...
Leggi Tutto
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...