decente
decènte agg. [dal lat. decens -entis, part. pres. di decere «esser conveniente»]. – 1. a. Conforme alle norme del pudore, della dignità, del decoro: tenere un contegno d.; presentarsi in abito [...] un bellissimo prato di grandezza d. a quel giardino (Boccaccio). 2. letter. raro. Che ha grazia e leggiadria: A le decenti Cariti [le Grazie], Ecco, tre nappi io vuoto (Carducci). ◆ Avv. decenteménte, in modo decente, con rispetto delle convenienze ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] con la formazione successiva di organismi autotrofi, che, grazie alla fotosintesi, cominciarono (circa due milardi di anni lasciando inalterato lo strato di valenza, costituito sempre da tre elettroni; occupano perciò un solo posto nel terzo gruppo ...
Leggi Tutto
paramotore
paramotóre s. m. [comp. di para(pendio) e motore2]. – Tipo particolare di parapendio che decolla, si libra in volo e atterra grazie a un motore di peso modesto (12-30 hgp), il quale aziona [...] dispositivo propulsivo, con potenza tra i 12 e i 24 HP (cilindrata tra 100 e 450 cm.) e autonomia di volo sino a tre ore, montato su una sorta di zaino che il pilota tiene assicurato alla schiena, permette l’involo anche senza il lancio dalla sommità ...
Leggi Tutto
possibilita
possibilità s. f. [dal lat. tardo possibilĭtas -atis]. – 1. Il fatto di esser possibile, la caratteristica di ciò che può esistere, realizzarsi, avvenire: c’è la p. che tutto finisca bene; [...] p. di una tregua. Nella filosofia kantiana, è una delle tre categorie della modalità (le altre sono la realtà e la il lascito di una zia gli diede la p. di terminare gli studî; grazie a un’eredita hanno avuto la p. di comprare l’appartamento. 3. ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] In qualche caso, trovarsi comodo o scomodo: «Vuole sedersi?» «Grazie, sto bene anche in piedi»; se stai male su quella sedia di trasporto, il vino ci viene a stare a poco più di tre euro il litro. 11. Con funzione di ausiliare o di verbo fraseologico ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano [...] di [Marco] Drago [presidente di De Agostini Publishing] che, grazie alla ricca plusvalenza relativa alla cessione di Seat Pagine Gialle a nel caso della creazione dei posti per i bambini da zero a tre anni, 345 in più rispetto al giugno del 2004. In ...
Leggi Tutto
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, [...] grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto il cuore. Se tutto procederà come previsto, il super farmaco anti infarto […] potrebbe già essere disponibile entro tre anni. (Sole 24 Ore, 8 maggio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Terapie antinfarto / ...
Leggi Tutto
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare [...] Cronaca di Milano) • Tutto e di più s’incontra durante le tre ore trascorse in un locale come tanti, nel pieno centro di Roma diventa amici. O invece no, e allora tanti saluti e grazie. E senza starci neanche male. Sbarcato in Italia dalla Gran ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] una certa linea. In geometria analitica, figura rappresentata da una equazione in tre variabili del tipo z = f (x, y) oppure, più in sostenersi quasi fuori dalla superficie dell’acqua grazie alla portanza originata da sistemi soffianti verticali ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio [...] (P. Verri); È del 1777 una prammatica che prometteva tre anni di galera a chi leggesse Voltaire (Carducci); la storia di Napoli per ammettere alla successione le sorelle maritate (grazie a tale provvedimento Caterina Filangieri ottenne per il marito ...
Leggi Tutto
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...