• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [6]
Medicina [6]
Comunicazione [6]
Geografia [5]
Religioni [4]
Matematica [4]
Fisica [4]
Industria aeronautica [4]
Arti visive [4]
Industria [4]

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] morsa del “trilogo” (la procedura di consultazione che vede coinvolti il Parlamento Europeo, il Consiglio e la Commissione) grazie a una proposta di compromesso presentata da Francia e Germania. Il testo finale della nuova Direttiva sul diritto d ... Leggi Tutto

scerpellino

Vocabolario on line

scerpellino (o cerpellino) agg. [prob. der. di scerpare], tosc. – Di occhi che hanno le palpebre rovesciate in fuori e la congiuntiva scoperta e infiammata: la maggiore di quelle tre grazie non sarebbe [...] stata brutta se gli occhi suoi, ognor sc. e orlati di scarlatto, non avessero offuscato il di lei splendore (C. Gozzi); era seduto sul letto, dardeggiando gli occhi sc. e freddi di sotto le bende che gli ... Leggi Tutto

life coach

Neologismi (2008)

life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati [...] Lei ha mai avuto un life coach, l’allenatore dell’anima? «Ho tre persone con cui mi confronto regolarmente» [Stefano Lorenzetto intervista Roberto Re]. ( un ambiente protetto». Cioè una casa in collina. Grazie tante, l’ambiente protetto. Si può fare ... Leggi Tutto

eProcurement

Neologismi (2008)

eProcurement (e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei [...] Technology Office. (Alessandra Puato, Corriere della sera, 17 maggio 2004, Corriere Economia, p. 4) • I servizi offerti, declinati su tre categorie di utenza (PA, cittadini e imprese) sono ad ampio raggio e vanno dai sistemi per la gestione delle ... Leggi Tutto

eurosemifinale

Neologismi (2008)

eurosemifinale s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie [...] , si spartirono i premi grossi: nei suoi cinque successi, Siena ci fece stare il 3-0 dello scudetto, nei suoi tre Bologna inglobò l’eurosemifinale di Tel Aviv. (Walter Fuochi, Repubblica, 26 novembre 2004, Bologna, p. VIII) • Mai giocato così bene ... Leggi Tutto

discobus

Neologismi (2008)

discobus s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune [...] lo stress di guidare. (Stampa, 12 agosto 2005, Alessandria, p. 47) • [tit.] «Discobus» contro il pericolo-sballo: in tre settimane nessuna prenotazione / Gli organizzatori non si scoraggiano: il pullman sarà a disposizione fino al 30 aprile (Corriere ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] a. un meccanismo. d. letter. Rendere a. di grazie (traduz. letterale del lat. gratiarum actio), ringraziare solennemente, a. si svolge a Parigi; unità d’a., una delle tre unità pseudoaristoteliche, secondo la quale l’azione (cioè l’argomento) ... Leggi Tutto

condotto comune

Neologismi (2008)

condotto comune loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata [...] sera, 21 giugno 1998, p. 42) • Brillantezza, economia e riduzione drastica delle emissioni inquinanti sono i tre obiettivi centrati grazie all’innovazione del “condotto comune” (common rail, appunto) dove il gasolio viene tenuto in pressione a 1350 ... Leggi Tutto

virtù

Vocabolario on line

virtu virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] di distinto da Dio; le virtù teologali sono tre: fede, speranza, carità; tra le virtù morali . in v. di, per v. di, in forza di, per merito di, per opera di, grazie a: in v. della legge ..., a norma di tale legge; fu vinto per v. d’incantesimo; ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] Dante); restare, rimanere in v., sopravvivere (di tanti figli solo tre sono rimasti in vita); finire, spezzare, troncare la v.; il ormai poco com.) che sotto pena di morte; fare grazia della v., graziare un condannato a morte, o risparmiare la vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Canòva, Antonio
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Raffaèllo Sanzio
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali