levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. [...] le distanze tra le due metropoli cinesi [Pechino e Shanghai] a meno di tre ore. (Sole 24 Ore, 26 febbraio 2000, p. 5, Mondo) che procede sospeso a qualche centimetro dai binari, grazie a un potente campo elettromagnetico, può raggiungere i 400 ...
Leggi Tutto
ministra
s. f. [dal lat. ministra, femm. di minister: v. ministro]. – 1. Donna che ricopre la carica di ministro, che è cioè titolare di un dicastero (spesso usata anche la forma del m. ministro). 2. [...] , ... Del mio piacer m. de’ miei danni (Algarotti). Anche, sacerdotessa, addetta al culto di una divinità: il vivo Spirar de’ vezzi nelle tre m. (Foscolo), le tre sacerdotesse delle Grazie. Per l’uso fig. della parola, v. ministro (nel sign. 1 c). ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] . In geometria, d. zenitale (o colatitudine), uno dei tre dati necessarî per individuare la posizione di un punto nello spazio alla d., conseguire una vittoria o un’affermazione grazie alla propria resistenza fisica che si prolunga nel tempo ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] realizzata convertendo il numero telefonico in una sequenza di suoni (grazie a una combinazione delle due frequenze di base o toni al quale ogni colore può essere riprodotto come somma dei tre colori primarî, rosso, verde e blu: la ripresa dell ...
Leggi Tutto
saffico
sàffico agg. [dal lat. Sapphĭcus, gr. Σαπϕικός, der. di Σαπϕώ, Saffo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Saffo, poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.), e alla sua opera: [...] poesia italiana tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento (grazie al suo recupero da parte di Carducci e Pascoli), che cerca di riprodurre, con la successione di tre endecasillabi più un quinario o un settenario, la cadenza ...
Leggi Tutto
cinerama
s. m. [nome depositato] (non usato al plur.). – Sistema di cinematografia, oggi non più praticato, che dà allo spettatore l’illusione di trovarsi sul luogo dell’azione, grazie alla proiezione [...] contemporanea su grande schermo di tre distinte immagini affiancate, riproducenti nel loro insieme l’oggetto, per mezzo di tre distinte pellicole, perfettamente sincronizzate; concorre all’illusione l’impiego di complessi impianti stereofonici. ...
Leggi Tutto
alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] . Le nuove tecnologie al servizio delle imprese». Grazie all’utilizzo di uno specifico software il cellulare in curva, a velocità folle, magari anche senza patente, ammazza tre o quattro persone e distrugge una famiglia». (Quinto Cappelli, Avvenire, ...
Leggi Tutto
invenzione
invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] nell’ambito della musica violinistica italiana, acquistò nella Germania del sec. 18° un carattere più preciso, grazie a un andamento contrappuntistico a due o tre voci spiccatamente imitativo, di cui si hanno esempî nelle invenzioni a 2 e 3 voci di J ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] s.; è ancora in camera di rianimazione, ma è ormai s.; grazie a Dio, siamo s.; se il vento si calma, possiamo dirci s non ti venga ordinato diversamente; e con che sottinteso: ti telefonerò ogni tre o quattro giorni, salvo ci sia (o salvo non ci sia) ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] morsa del “trilogo” (la procedura di consultazione che vede coinvolti il Parlamento Europeo, il Consiglio e la Commissione) grazie a una proposta di compromesso presentata da Francia e Germania. Il testo finale della nuova Direttiva sul diritto d ...
Leggi Tutto
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...