botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] della loro utilizzazione in medicina. Solo più tardi, nel Rinascimento, le piante, cresciute intanto molto di numero soprattutto grazie alla scoperta dell’America, cominciarono a essere studiate per sé stesse, fino ad arrivare nel XVIII secolo alla ...
Leggi Tutto
furbo
1. MAPPA Si definisce FURBO chi è abile nel curare il proprio tornaconto, ottenendo vantaggi perché sa agire con intuito, prontezza e spiccato senso pratico. Furbo è anche chi riesce a evitare [...] oppure chi se la cava in situazioni difficili o pericolose grazie a idee originali ed efficaci; il termine ha come
fare il furbo
farsi furbo
furbo come una volpe
furbo di tre cotte
furbo matricolato
Citazione
È una volpe, col dovuto rispetto, ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] gratitudine). 6. In altri casi può significare accorgersi di qualcosa grazie all’intuito (sentiva che c’era una sorda ostilità contro rabbrividì, si strinse nel suo scialluccio, fe’ due o tre passi rasente rasente il muro, e ciò che soffrisse non ci ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] com, 18 febbraio 2022, 24 Management) • Great Resignation? No, grazie. Il 56,2% degli occupati non è propenso a lasciare il un picco negativo di dimissioni: solo 1.050.000 nei primi tre trimestri, ovvero -18,0% rispetto al 2019. Si conferma però ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] quelle speziate, agrumate, orientali. Per una «boccetta» unica, tre mete inebrianti, di «scuola» italiana, inglese, francese. (Corriere forte persistenza aromatica. L’alcool non è preminente, grazie ai 12 mesi di affinamento in bottiglia prima di ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La [...] Lettera43.it, 30 settembre 2012, Politica) • I tre tronconi principali, infatti – il centrodestra di Stefano Parisi quanti sono Tajanisti, quanti Renzulliani e quanti Gasparriani? Grazie. (InfoNewsNapoli, Twitter.com, 15 ottobre 2022).
Derivato ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] organizzatori dell’evento. E alla mezzanotte del 31 dicembre, «tre fasci di luce partiranno dalla vettura per illuminare le Dolomiti e realizzata dallo specialista torinese di prototipi Paolo Mancini grazie al know-how di aziende italiane. (Corriere ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] con voce non chiara, per modestia, timidezza, imbarazzo: borbottò un grazie a mezza v.; sotto voce, a voce molto bassa (anche in composizione polifonica (per es.: mottetto a quattro voci, fuga a tre voci); ogni voce può essere affidata a uno o a più ...
Leggi Tutto
smart mob
loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] ◆ A tre anni dall’inizio della crisi che ha colpito la Net Economy, pochi osano ancora parlare della «rivoluzione» di Internet. Fra questi c’è Howard Rheingold, cofondatore della rivista «HotWired» e uno dei più noti studiosi di new media, grazie al ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] un s. nel vuoto; si è lanciato dal terrazzo con un s. di quasi tre metri; si è salvato con un s. dalla finestra; fare un s. giù e notevole miglioramento, evoluzione qualitativa di grande rilievo: grazie alla diminuzione delle ore di lavoro, c’è stato ...
Leggi Tutto
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...