• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Fisica [16]
Matematica [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Industria [9]
Storia [8]
Chimica [7]
Lingua [7]
Medicina [7]
Fisica matematica [6]

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] sia spec. da Aristotele, che invece lo ritiene diverso dai corpi (di cui pertanto non costituisce né la materia né la forma tra riga e riga: battere un testo a uno, a due, a tre spazî. b. In tipografia, nella composizione del testo, si chiamano spazî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] materia degenere, di piccolissime dimensioni ed elevatissima densità, destinato a divenire un corpo oscuro; in quelle invece di massa vicina a quella solare o fino a tre volte superiore, all’esaurirsi dell’idrogeno il nucleo, formato ormai tutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

problèma

Vocabolario on line

problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] 1665 –, così formulato: «esistono un numero intero n maggiore di 2 e tre numeri interi positivi x, y, z tali che xn + yn = analogam., p. dei tre corpi, consistente nella determinazione del moto relativo di tre corpi, non ancora risolto compiutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] ’impiego e gli obblighi relativi di servizio, in tre grandi categorie: u. in servizio permanente (nell e denominazione generica di appartenenti ai quadri direttivi di alcuni apparati e corpi civili: u. della marina mercantile, suddivisi in u. di ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] ecc. All’uso com. appartengono anche le espressioni senza colore, di corpi opachi, tendenti al bianco (e fig., sbiadito, privo di forza, ecc.: i c. nazionali, quelli della bandiera nazionale; i tre c., della bandiera italiana; i c. di Francia, della ... Leggi Tutto

còppia

Vocabolario on line

coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] applicata, l’insieme di due corpi tra loro in contatto in corpo rigido limitato da un’opportuna superficie di rivoluzione) e elicoidale (l’insieme di una vite e della sua madrevite); c. superiore, la coppia cinematica nei casi non riducibili ai tre ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] da più famiglie genealogicamente legate nell’ambito di due e anche tre generazioni: padri, figli, figli dei figli; per f. allargata di un determinato disegno e stile, nei loro varî corpi: la f. dei caratteri bodoniani, del carattere latino ... Leggi Tutto

spazio

Thesaurus (2018)

spazio 1. Nel suo significato più ampio, lo SPAZIO è il luogo indefinito e illimitato in cui sono contenute tutte le cose materiali; 2. MAPPA nel linguaggio comune, si parla di spazio in un significato [...] s.). 6. MAPPA Un altro importante significato è quello che riguarda i corpi celesti, cioè il luogo in cui questi si trovano e si muovono ( un luogo che ha tre dimensioni, in cui ogni punto si può rappresentare con tre coordinate. Parole, espressioni ... Leggi Tutto

tricorpòreo

Vocabolario on line

tricorporeo tricorpòreo agg. [rifacimento, secondo corporeo, del lat. tricorpor -ŏris, comp. di tri- «tre» e corpus -ŏris «corpo»], letter. – Che ha tre corpi, o un corpo di tre nature diverse: Gerione, [...] il mostro tricorporeo ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] in prossimità del Sole. b. In fisica, un corpo o un insieme di corpi in quanto soggetto a interazioni (interne e/o esterne) ); s. binario, ternario, quelli che comprendono rispettivam. due o tre componenti; s. ossido-riduttivo, o s. redox, quello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
TRE CORPI, Problema dei
TRE CORPI, Problema dei Roberto MARCOLONGO Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, soggetti mutuamente alla legge di gravitazione...
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi linee, la storia del problema dei tre corpi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali