• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Trasporti terrestri [43]
Trasporti [43]
Industria [42]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Militaria [14]
Industria aeronautica [13]

prestazióne

Vocabolario on line

prestazione prestazióne s. f. [der. di prestare; cfr. lat. praestatio -onis «garanzia»]. – 1. a. Il prestare la propria opera nell’esecuzione di un lavoro, nell’espletamento di una attività, intellettuale [...] è in grado di dare: motore di notevoli prestazioni; nella tecnica ferroviaria, il carico massimo che un mezzo di trazione può rimorchiare a velocità assegnata su una strada ferrata di caratteristiche note; curve di prestazione di un motore, lo ... Leggi Tutto

tombarèllo²

Vocabolario on line

tombarello2 tombarèllo2 s. m. [dal fr. ant. tomberel, mod. tomberau]. – Nome generico di carro a trazione animale montato su due ruote di grande diametro, in cui il cassone o il solo piano di carico [...] sia inclinabile per consentire un più rapido scarico delle merci in esso contenute. Per motocarri, autocarri o carri ferroviarî si preferisce il termine ribaltabile ... Leggi Tutto

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] ; più in partic., in relazione alle diverse sollecitazioni che possono determinarle, si distinguono l. per schiacciamento, per trazione, per flessione, per taglio e per torsione. L. di rassetto, tipo di lesione di schiacciamento dovuta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] o il bacino dal proprio lato; muscolo q. del labbro inferiore o del mento, muscolo la cui contrazione provoca la trazione in basso e il rovesciamento all’esterno del labbro inferiore; muscolo q. del labbro superiore, l’insieme dei fasci muscolari ... Leggi Tutto

elettrotècnica

Vocabolario on line

elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] trasmissione e l’utilizzazione dell’energia elettrica e infine si occupa delle misurazioni elettriche; le sottodiscipline in cui si articola sono svariatissime, comprendendo l’elettromeccanica, l’illuminazione elettrica, la trazione elettrica, ecc. ... Leggi Tutto

merceriżżatrice

Vocabolario on line

mercerizzatrice merceriżżatrice s. f. [der. di mercerizzare]. – Nell’industria tessile, macchina che opera la mercerizzazione di tessuti o di filati mediante l’immersione, per breve tempo e sotto trazione, [...] in soluzione di soda caustica, seguita da lavaggio e neutralizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

códa di róndine

Vocabolario on line

coda di rondine códa di róndine locuz. usata come s. f. – 1. Giubba di abito da società, le cui falde, per la loro forma di trapezio allungato e per il colore nero, ricordano la coda delle rondini. 2. [...] nella quale uno dei due ha un prolungamento a sezione trapezoidale con la base maggiore verso l’esterno, il quale va a incastrarsi in un corrispondente incavo del pezzo da unire; ha notevole rigidità ed è atta a resistere anche a sforzi di trazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

strisciante

Vocabolario on line

strisciante agg. [part. pres. di strisciare]. – 1. Che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. Con accezioni specifiche: a. In botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano [...] che repenti); pianta s., lo stesso che pianta prostrata (v. prostrare). b. In elettrotecnica, in partic. nei sistemi di trazione elettrica, presa di corrente s., o a strisciante, denominazione dell’organo di collegamento tra il veicolo e la linea di ... Leggi Tutto

strizióne

Vocabolario on line

strizione strizióne s. f. [dal lat. tardo strictio -onis «stringimento», der. di stringĕre «stringere», part. pass. strictus]. – 1. Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto [...] a sollecitazione di trazione; in partic., la riduzione percentuale che subisce alla rottura un provino di materiale duttile (acciaio, rame, ecc.), riferita alla sezione indeformata prima della prova. 2. In matematica, linea di s. di una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] del tessuto che erano stati lasciati. c. Rete q. (o quadrata), nome generico di tutte le reti da pesca da trazione verticale, di forma approssimativamente quadrata, sospese per i vertici; hanno maglie rade ai margini e più fitte in corrispondenza del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
trazione
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. Sono...
TRAZIONE
TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali