rimorchio
rimòrchio (ant. remòrchio, rimùrchio) s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. a. La manovra di rimorchiare, con riferimento a nave o altro galleggiante, effettuata per trazione mediante grossi cavi [...] l’aspetto giur., nel diritto di navigazione, il contratto col quale una parte, fornita di regolare concessione, effettua la trazione di una nave o di altro galleggiante nei porti o in altri luoghi di approdo. Locuzioni: lunghezza del r., distanza ...
Leggi Tutto
nocciolo
nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, [...] le tensioni in tutti i punti della sezione risultino di un unico segno (cioè tutte di compressione o tutte di trazione). b. fig. Il punto principale, essenziale, a cui può ridursi un problema: il n. della questione, della faccenda; toccare il ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] di veicoli, a servire impianti industriali, ecc.: m. per autoveicoli, m. d’aviazione, m. navali o marini; m. per trazione ferroviaria; m. semovente, che provvede alla locomozione del veicolo su cui è montato; m. stazionario, motore fisso nel luogo in ...
Leggi Tutto
cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] nelle zone tese della struttura, in modo che le sollecitazioni di compressione siano assorbite dal calcestruzzo e quelle di trazione dall’acciaio. C. armato precompresso, tecnica costruttiva, e materiale con essa ottenuto (per lo più indicati con la ...
Leggi Tutto
precompressione
precompressióne s. f. [comp. di pre- e compressione]. – Compressione preventiva. In partic., la tecnica delle coazioni impresse, prima della messa in opera o in esercizio, in taluni elementi [...] nel cassero dell’elemento da comprimere, posizionati nella zona che, al momento della posa in opera, sarà sottoposta a trazione: una volta effettuato il getto e dopo l’indurimento del calcestruzzo, i cavi vengono tesati da un martinetto idraulico in ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] d. Che si fa o si compie per mezzo di macchine o di meccanismi varî: aratura, trebbiatura m.; trazione m. (contrapposta alla trazione animale); lana m., lana rigenerata. e. Per estens., di ogni operazione che si compie quasi automaticamente, senza un ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] rivivere l’incubo, culminato nell’adesione “forzata” al governo Draghi, di essere il segretario di una Lega a trazione giorgettiana. (ProvinciadiVarese.it, 24 agosto 2022, Elezioni) • La minaccia di lasciare è un classico del canovaccio giorgettiano ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] , oggetti di divertimento, con il solo difetto di costare più di un'utilitaria per l'elevata tecnologia che prevede trazione a quattro ruote e differenziale autobloccante. (Cosimo Mancini, Stampa, 20 febbraio 2003, p. 36, Motori) • Dopo 16 tappe ...
Leggi Tutto
mediastinico
mediastìnico agg. [der. di mediastino] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al mediastino: il cavo m.; organi m.; spostamenti m., le variazioni di posizione che il mediastino può subire [...] per trazione o compressione degli organi circostanti. In patologia, sindrome m., sindrome clinica provocata dalla compressione degli organi mediastinici da parte di formazioni patologiche. ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro.
Sono...
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....