• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Trasporti terrestri [43]
Trasporti [43]
Industria [42]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Militaria [14]
Industria aeronautica [13]

ìbrido

Vocabolario on line

ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] cui vettori elettrico e magnetico abbiano componente non nulla nella direzione di propagazione. f. Nella tecnica automobilistica, trazione i., trazione dovuta a un sistema propulsivo costituito da un motore termico, da una macchina elettrica (che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] dell’asse longitudinale del telaio, mediante la quale viene trasmesso a questo, con interposizione di molle, lo sforzo di trazione. Per estens.: a. di manovra, negli impianti ferroviarî, binario tronco disposto all’estremità di un fascio o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

monocomandare

Vocabolario on line

monocomandare v. tr. [comp. di mono- e comandare]. – Nella tecnica, effettuare la simultanea regolazione, mediante un unico organo di comando, di più apparati (per es., nella trazione elettrica, varî [...] motori di trazione sono monocomandati per mezzo di un unico controller). ◆ Part. pass. monocomandato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

transcalcaneale

Vocabolario on line

transcalcaneale agg. [comp. di trans- e lat. calcaneum «calcagno»]. – In anatomia e medicina, che attraversa il calcagno: trazione t., varietà di trazione transcheletrica (v. transcheletrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

transcondiloidèo

Vocabolario on line

transcondiloideo transcondiloidèo agg. [comp. di trans- e condilo, secondo l’agg. condiloideo]. – In chirurgia, che passa attraverso un condilo: trazione t., varietà di trazione transcheletrica (v. transcheletrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

barròzza

Vocabolario on line

barrozza barròzza s. f. [affine a barroccio]. – Carro a trazione animale, caratteristico della campagna romana, che in passato fu anche unità di misura di capacità, pari a 1 m3, per varî materiali (calce, [...] pozzolana, pietrame, carbone, ecc.) che si usava trasportare con il carro stesso. ◆ Dim. barrozzétta, carretto a trazione animale della capacità di circa 0,75 m3, caratteristico del Lazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] perle o pietre preziose: togliesi di fronte una catena Vaga di perle (Foscolo). c. In meccanica, organo flessibile di trazione costituito da elementi rigidi variamente articolati tra loro, con funzione di sollevamento di carichi e di trasmissione di ... Leggi Tutto

fune

Vocabolario on line

fune s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] il veicolo negli impianti di funivie, teleferiche, e sim.; f. traente, quella che negli stessi impianti serve alla trazione dei vagoncini; funi di sospensione, quelle che collegano la navicella all’involucro di un aerostato; f. di guardia, quella ... Leggi Tutto

piolet-traction

Vocabolario on line

piolet-traction 〈piolè traksi̯õ′〉 locuz. f., fr. [comp. di piolet «piccozza» e traction «trazione»]. – Nell’alpinismo, tecnica di progressione frontale su pareti o cascate di ghiaccio, basata sulla trazione [...] delle braccia con due attrezzi (due piccozze o una piccozza e un martello piccozza), da piantare alternativamente al di sopra del capo, e sull’appoggio delle sole punte frontali dei ramponi ... Leggi Tutto

locomotiva

Vocabolario on line

locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), [...] rotaie altri rotabili e non idoneo, di massima, a portare esso stesso carico utile; a seconda del tipo di apparato di trazione si distinguono l. a vapore, l. Diesel, l. elettriche, l. Diesel-elettriche, l. a turbina, ecc.; a seconda del servizio cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
trazione
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. Sono...
TRAZIONE
TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali