• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Trasporti terrestri [43]
Trasporti [43]
Industria [42]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Militaria [14]
Industria aeronautica [13]

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] fumaioli, colonne, maniche a vento, ecc. b. Nelle costruzioni civili, ogni elemento strutturale capace di resistere solo a trazione (in generale si tratta di una fune): i venti sono impiegati per stabilizzare strutture di notevole altezza (antenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

elettrotrazióne

Vocabolario on line

elettrotrazione elettrotrazióne s. f. [comp. di elettro- e trazione]. – Trazione elettrica di un mezzo ferrotranviario. ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] e per la correzione di deformità: è munito di sostegni per le varie parti del corpo e di dispositivi per la trazione graduale elastica (a vite) degli arti; l. di contenzione, speciale letto, a sponde abbassabili e munito di cinghie, usato in passato ... Leggi Tutto

tensoflessióne

Vocabolario on line

tensoflessione tensoflessióne s. f. [comp. di tenso- e flessione]. – Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta di trazione e flessione contemporanee, che si verifica in genere in aste [...] prismatiche soggette a sforzo di trazione quando quest’ultimo non passa per il baricentro della sezione dell’asta stessa. ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] la rottura della striscia stessa: essendo uguale al rapporto tra il carico unitario di rottura a trazione e il peso specifico, dà la misura della resistenza a trazione della carta. d. In agraria, r. delle stoppie, operazione che precede l’impianto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

cabràggio

Vocabolario on line

cabraggio cabràggio s. m. [der. di cabrare]. – Fenomeno per cui in una locomotiva che eserciti una trazione molto elevata, risultano alleggeriti gli assi anteriori e appesantiti i posteriori, ciò che, [...] in assenza di un adatto dispositivo di ripartizione del carico, determina una riduzione del massimo sforzo di trazione esercitabile dalla locomotiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

paracadute

Vocabolario on line

paracadute s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] del lancio è contenuto, accuratamente ripiegato, in un apposito involucro, e la sua apertura può avvenire per effetto della trazione di una funicella collegata al velivolo di lancio, o a comando manuale mediante azione su apposita maniglia da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] lo stesso carico direttamente sul terreno. In genere, quando non sia specificato da particolari attributi, s’intende quello a trazione animale adibito al trasporto di cose (carrozza è invece il veicolo per il trasporto di persone), di solito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] strallati, costituiti da montanti a traliccio che lavorano a compressione e da funi di ancoraggio (stralli) che lavorano a trazione. c. Nell’attrezzatura navale, l’estremo albero poppiero dei bastimenti a vele quadre o auriche, munito soltanto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

traènte

Vocabolario on line

traente traènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di trarre, dal lat. trahens -entis, part. pres. di trahĕre]. – 1. agg. a. Che trae, che trascina, che esercita una trazione: forza, azione t.; fune t. (anche [...] sostantivato, la traente), la fune che negli impianti di funivie, funicolari, teleferiche, ecc., viene utilizzata per la trazione dei vagoncini; eliche t., o trattive (v. trattivo). b. In senso fig., per lo più nella locuz. forza t., con riferimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
trazione
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. Sono...
TRAZIONE
TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali