• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Trasporti terrestri [43]
Trasporti [43]
Industria [42]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Militaria [14]
Industria aeronautica [13]

stàggio¹

Vocabolario on line

staggio1 stàggio1 s. m. (ant. stàggia f.) [lat. stadium, come misura di lunghezza]. – 1. Nome generico (come regolo) di pezzi di legno lunghi e a sezione per lo più tondeggiante, oppure di aste, pertiche, [...] ; i legni fissati alle due estremità delle ali della sciabica e della tartana, ai quali vengono collegati i cavi di trazione; le aste incrociate della bilancia (attrezzo da pesca); i prolungamenti in alto delle gambe posteriori della seggiola, che ... Leggi Tutto

semovènte

Vocabolario on line

semovente semovènte agg. e s. m. [comp. di sé e movente, part. pres. di muovere]. – 1. agg. Che si muove da sé, che ha mezzi e possibilità autonome di movimento: bersagli semoventi. In partic.: a. Macchine [...] , e in agricoltura per la lavorazione del terreno e la raccolta dei prodotti, dotate di apparati e organi di trazione proprî: livellatrice s. o motolivellatrice, ruspa s. o motoruspa; aratrice s. o motoaratrice, falciatrice s. o motofalciatrice. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] il fieno nella r.; costruire una r. per gli attrezzi, per le macchine agricole; r. per carrozze, per carri a trazione animale; r. per autoveicoli (più com. autorimessa o garage); r. per autobus, filobus, vetture tranviarie o ferroviarie, locomotive e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

dinamomètrico

Vocabolario on line

dinamometrico dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi [...] (e il carro scorta, se c’è) ed è provvisto degli apparecchi che permettono di determinare lo sforzo di trazione (positivo o negativo) esercitato in ogni momento dalla locomotiva, nonché la velocità e le accelerazioni positive e negative del ... Leggi Tutto

locomòbile

Vocabolario on line

locomobile locomòbile s. f. [dal fr. locomobile, propr. agg. sostantivato, comp. di loco- (v. locomotiva) e mobile «mobile»]. – Complesso costituito da un generatore di vapore e una motrice a vapore, [...] montati su carro facilmente spostabile per mezzo di traino, un tempo largamente impiegato in agricoltura per mettere in moto trebbiatrici, argani per la trazione funicolare degli aratri, ecc., poi gradualmente sostituito dalla trattrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

funicolare²

Vocabolario on line

funicolare2 funicolare2 agg. [der. di fune, foggiato sul dim. lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. Che ha aspetto di fune. In partic., in meccanica, curva f. o poligono f., la linea secondo cui si dispone [...] sia soggetto a carichi, rispettivamente continui o concentrati in alcuni punti. 2. Che avviene per mezzo di funi: trasmissione f.; trazione funicolare. Per ferrovia f. (o, come s. f., funicolare) e via f. aerea (o semplicem. f. aerea), v. funicolare3 ... Leggi Tutto

stallàggio

Vocabolario on line

stallaggio stallàggio s. m. [der. di stalla, incrociatosi prob. con l’ant. ostellaggio]. – 1. a. Ricovero di animali da sella, da tiro o da soma, in una stalla o in un altro ambiente adatto, durante [...] capace; pagare lo stallaggio. b. region. Stalla per cavalli e altri animali da sella e da tiro, e anche per veicoli a trazione animale: i fiaccherai rimettevano le carrozze nello s. (Pratolini). 2. region. ant. Sinon. di ostellaggio (nel sign. 2). ... Leggi Tutto

comportaménto

Vocabolario on line

comportamento comportaménto s. m. [der. di comportare]. – 1. In generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui [...] degli animali selvatici di fronte al pericolo; il c. d’una pianta portata in altro clima; il c. di un metallo a elevate temperature; il c. di una fune o di una barra alla trazione; il c. di una nave in mare grosso, di un aereo in fase di atterraggio. ... Leggi Tutto

drag

Vocabolario on line

drag ‹dräġ› s. ingl. [dal v. (to) drag «tirare, trascinare»] (pl. drags ‹dräġ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Veicolo a trazione animale (simile al break), usualmente con tiro a quattro, usato un tempo [...] per recarsi all’ippodromo. 2. Caccia artificiale fatta a cavallo coi cani; consiste nell’inseguire una volpe e una lepre messe in libertà, in un punto stabilito, al sopraggiungere dei cavalieri che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

policorrènte

Vocabolario on line

policorrente policorrènte agg. [comp. di poli- e corrente3], invar. – In elettrotecnica, detto di macchine e dispositivi (soprattutto dei motori da trazione) la cui alimentazione può essere fatta con [...] diversi tipi di corrente elettrica: continua o alternata, a 50 Hz o a 16 2/3 Hz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
trazione
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. Sono...
TRAZIONE
TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali