• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Trasporti terrestri [43]
Trasporti [43]
Industria [42]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Militaria [14]
Industria aeronautica [13]

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] di traere, cioè: traévo, traéssi, traènte, traèndo). – 1. Muovere cosa o persona esercitando su di essa una forza di trazione; è voce dell’uso letter., cui corrispondono nell’uso com. tirare o altri verbi (trascinare, cavare, togliere, ecc.), secondo ... Leggi Tutto

propulsióne

Vocabolario on line

propulsione propulsióne s. f. [dal fr. propulsion, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – 1. L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto (è termine [...] specifico per i veicoli aerei e marini; nel caso di veicoli terrestri si usa più spesso trazione); con sign. concr., il sistema, l’organo, il mezzo di propulsione. A seconda del tipo di veicolo e del sistema adottato: p. navale, aerea; p. remica, ... Leggi Tutto

aeroembolismo

Vocabolario on line

aeroembolismo s. m. [comp. di aero- e embolismo 1]. – Nel linguaggio medico, passaggio allo stato gassoso di azoto e altri gas sciolti nel sangue e nei tessuti, in seguito a troppo rapida e cospicua [...] diminuzione della pressione barometrica o ambientale (per es., durante la trazione in superficie dei palombari). ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] di bottoni (anche con uso assol. come s. m., un d. petto, più spesso in grafia unita: v. doppiopetto); treno a d. trazione, quando è tratto da due macchine; d. diodo, d. triodo, ecc., in elettronica, tubo costituito da due diodi, triodi, ecc., entro ... Leggi Tutto

kraft

Vocabolario on line

kraft agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre [...] di ottime proprietà meccaniche; è di largo impiego nel settore del confezionamento, spec. per la produzione di sacchi, in quanto molto resistente alla trazione e allo strappo, e per l’imballaggio di materiali che devono essere protetti dall’umidità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stacco¹

Vocabolario on line

stacco1 stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] un’immagine in movimento, forma consueta di passaggio da un quadro a un altro, effettuata interrompendo il movimento di trazione della pellicola nella macchina da presa; lo stacco definitivo viene determinato dal montaggio, durante il quale si taglia ... Leggi Tutto

portattrézzi

Vocabolario on line

portattrezzi portattrézzi (o portaattrézzi) s. m. [comp. di portare e attrezzo]. – 1. Veicolo a motore, il cui telaio è costituito in modo da consentire l’applicazione, spesso contemporanea, di attrezzature [...] agricole (zappatrici, seminatrici, falciatrici, ecc.); sostituisce la trattrice nei lavori in cui non è richiesto un elevato lavoro di trazione. 2. Sinon. di portautensili nel sign. 2, spec. come agg.: cassetta portattrezzi. ... Leggi Tutto

parafango

Vocabolario on line

parafango s. m. [comp. di para-1 e fango] (pl. -ghi). – Nei veicoli, schermo sagomato metallico o di materiale plastico (in passato, per carri a trazione animale e biciclette, anche di cuoio o di gomma), [...] opportunamente applicato in corrispondenza delle ruote per arrestare gli schizzi d’acqua o di fango provocati dalle ruote stesse; nelle autovetture i parafanghi fanno generalmente parte integrante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] gli uni sugli altri, atto a sopportare sforzi di trazione e usato quindi per fare legature e imballaggi, per sollevare, sostenere o trascinare oggetti, per fare cavi di marina, ecc.: c. vegetale; c. metallica; c. grossa, sottile, resistente; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

shuntàggio

Vocabolario on line

shuntaggio shuntàggio 〈šun-〉 s. m. [der. di shunt]. – In elettrotecnica, l’azione e l’effetto dello shuntare, cioè di disporre uno shunt. In partic., nella regolazione della velocità dei motori a corrente [...] continua con eccitazione in serie impiegati nella trazione, lo sh. del campo è l’operazione di disinserire una sezione dell’avvolgimento di eccitazione (ovvero un certo numero di spire), che si effettua per diminuire il flusso di induzione magnetica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
trazione
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. Sono...
TRAZIONE
TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali