• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Trasporti terrestri [43]
Trasporti [43]
Industria [42]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Militaria [14]
Industria aeronautica [13]

padellóne

Vocabolario on line

padellone padellóne s. m. [accr. di padella]. – 1. Apparecchio illuminante, di tipo semplice e di forma varia (detto anche padella), che emette una luce diffusa e uniforme in tutte le direzioni; munito [...] durante le prove. Nel gergo del cinema, nome degli aggregati di lampade, verticali o orizzontali, per l’illuminazione del teatro di posa. 2. In Romagna, rete quadra da pesca a trazione verticale, detta comunem. bilancia (v. bilancia, n. 2 e). ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] elettrica delle navicelle spaziali e, in abbinamento con le batterie tradizionali, potrebbero risolvere con successo il problema della trazione elettrica di veicoli terrestri e marini. Anche in senso fig., spec. nelle espressioni avere le p. scariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scalo

Vocabolario on line

scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] , struttura analoga agli scali di costruzione sulla quale, mediante apposite culle di sostegno (invasature) e adeguati mezzi di trazione a mano o meccanici (idraulici o elettrici), vengono tirate a secco le navi e i galleggianti, per manutenzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

copertóne

Vocabolario on line

copertone copertóne s. m. [accr. di coperta]. – 1. Grossa coperta; in partic., quella di tela forte impermeabile che si stende sopra i carri o altrove per riparare la merce, o quella che, a bordo delle [...] 3. Nell’uccellagione, paio di reti orizzontali a un solo panno, di forma rettangolare e di dimensioni variabili, che vengono tese sul terreno e azionate per forza meccanica o per trazione di braccia, nell’interno delle quali si collocano i richiami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scalping

Vocabolario on line

scalping 〈skä′lpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scalp «scotennare» (v. scalpo)], usato in ital. al masch. – Termine correntemente impiegato in chirurgia per designare alcune ferite da strappamento del cuoio [...] capelluto provocate da una violenta trazione su una cospicua massa di capelli: può essere totale, estendendosi dalle arcate sopraccigliari posteriormente sopra i padiglioni auricolari fino alla nuca, o parziale. Per estens., si indica con lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

fìlobus

Vocabolario on line

filobus fìlobus (meno corretto filòbus o filobùs; pop. tosc. filibùs) s. m. [comp. di filo1 e -bus (v. bus1)]. – Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani, [...] nel quale le ruote, provviste di pneumatici, sono azionate da motori di trazione elettrici, alimentati da una rete aerea bifilare di contatto, cui il veicolo è collegato mediante due aste gemelle indipendenti (dette trolley) o altro dispositivo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

daṡìmetro

Vocabolario on line

dasimetro daṡìmetro s. m. [comp. di dasi- e -metro]. – Strumento usato nella metrica tipografica per misurare la resistenza o forza di trazione della carta. ... Leggi Tutto

copricaténa

Vocabolario on line

copricatena copricaténa s. m. [comp. di coprire e catena], invar. – Rivestimento metallico che, nei veicoli con trazione a catena articolata (spec. bicicletta e motocicli), copre, con funzione protettiva, [...] la catena stessa; è detto anche carter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

monotrifaṡe

Vocabolario on line

monotrifase monotrifaṡe agg. [comp. di mono- e trifase], invar. – Nella tecnica ferroviaria, detto di sistema di trazione elettrica che impiega una linea di contatto alimentata a corrente alternata monofase, [...] e locomotive dotate di un convertitore statico, attraverso il quale vengono alimentati i motori asincroni trifase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

filovìa

Vocabolario on line

filovia filovìa s. f. [comp. di filo1 e via2, sul modello di ferrovia]. – Sistema di trasporto su strada ordinaria con veicoli a trazione elettrica mediante energia derivata da una linea aerea bifilare: [...] le f. urbane; anche il veicolo stesso (filobus, filocarro): attendere, prendere la filovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
trazione
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. Sono...
TRAZIONE
TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali