• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Trasporti terrestri [43]
Trasporti [43]
Industria [42]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Militaria [14]
Industria aeronautica [13]

ciabatta

Vocabolario on line

ciabatta s. f. [dal pers. ciabat, attraverso il turco]. – 1. Pianella, pantofola: un paio di ciabatte; mettersi le c.; essere in ciabatte. È spesso spreg.; significa quindi anche scarpa vecchia col solo [...] della bellezza nella donna). 3. Pezzo di legno che serve a rallentare il movimento della martinicca, in veicoli a trazione animale. 4. Supporto di forma lunga e piatta munito di tre o più prese elettriche, e collegabile all’impianto elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

tram

Vocabolario on line

tram s. m. [dall’ingl. tram, voce di origine incerta]. – Veicolo per il trasporto di passeggeri che si muove su rotaie, utilizzando in passato la trazione animale (tram a cavalli) e oggi motori elettrici [...] di grande potenza alimentati, per mezzo di prese di corrente a pantografo, ad archetto, ecc., da una linea aerea di contatto: prendere il t.; salire sul t.; è vietato scendere dal t. in corsa; i binarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

manìglia

Vocabolario on line

maniglia manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] in modo che, una volta impugnato, possa scorrere rispetto alla corda solo quando non è sottoposto a trazione dal peso dell’alpinista.  Dim. maniglina, manigliétta; accr. maniglióna, e maniglióne m. (nell’attrezzatura navale, grossa maniglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

monocontìnuo

Vocabolario on line

monocontinuo monocontìnuo agg. e s. m. [comp. di mono- e continuo1]. – Nel linguaggio tecnico, di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase [...] a frequenza industriale, che viene poi convertita, per mezzo di opportuni dispositivi installati a bordo delle locomotive, in una tensione continua al fine di alimentare motori a corrente continua: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] , la componente della risultante di tali forze giacente sulla superficie di separazione, in contrapposizione allo sforzo di trazione che ne rappresenta la componente ortogonale alla superficie: lo sforzo di taglio può essere bilanciato nei solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

combinatóre

Vocabolario on line

combinatore combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); [...] modi e in un certo ordine determinati elementi circuitali (per es. resistori, condensatori); c. di marcia, nella trazione elettrica, sinon. di controller. b. In elettronica, e spec. nella tecnica dei calcolatori analogici, dispositivo che effettua ... Leggi Tutto

incordatrice

Vocabolario on line

incordatrice s. f. [der. di incordare]. – Apparecchio (detto anche macchina i.) utilizzato per incordare le racchette da tennis: è schematicamente costituito da un piatto rotante sul quale viene fissato [...] il telaio della racchetta e da un dispositivo che consente la trazione e il bloccaggio della corda; può essere a funzionamento manuale oppure automatico (elettrico, pneumatico, elettronico). ... Leggi Tutto

raccattafièno

Vocabolario on line

raccattafieno raccattafièno s. m. [comp. di raccattare e fieno], invar. – Rastrello a trazione animale per raccogliere e accumulare il fieno sui prati. ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] del liquido e la pompa (o, in qualche caso, collocata sotto le ali di un aeroplano); b. di traino, o di trazione, organo della trattrice agricola che serve per l’attacco alla trattrice stessa dei varî attrezzi di lavoro. 4. La piccola verga del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dùttile

Vocabolario on line

duttile dùttile agg. [dal lat. ductĭlis, der. di ducĕre «condurre», part. pass. ductus]. – 1. Di materiale che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo [...] da poter essere ridotto con facilità in fili o anche in fogli sottili: metalli d., come il rame, lo stagno, lo zinco, e, tra i metalli nobili, il platino, l’oro e l’argento. 2. fig. Arrendevole, malleabile: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
trazione
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. Sono...
TRAZIONE
TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali