• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Trasporti terrestri [43]
Trasporti [43]
Industria [42]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Militaria [14]
Industria aeronautica [13]

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] ruote all’asse è rigido e fisso, a. motore, l’asse delle locomotive o delle automotrici collegato a un motore di trazione. Nell’asse (detto talora anche albero, termine che però è più appropriato per un asse che trasmetta una potenza meccanica) si ... Leggi Tutto

mòlla

Vocabolario on line

molla mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] torsione elicoidali che, a differenza delle corrispondenti di flessione, sono sollecitate alle estremità da forze di compressione o di trazione dirette lungo l’asse dell’elica, le m. a bovolo, formate da una lamina avvolta a elica conica sollecitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sfòrzo¹

Vocabolario on line

sforzo1 sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi [...] si è spezzata. d. Nel linguaggio tecn. il termine, con partic. specificazioni (s. di taglio, di pressione, di torsione, di trazione, ecc.), è usato per indicare il tipo di sollecitazione alla quale un organo meccanico, una struttura (o parte di essa ... Leggi Tutto

trolley

Vocabolario on line

trolley 〈tròli〉 s. ingl. [prob. dal v. (to) troll «muoversi (ruotando)», accorciamento dell’originario trolley-pole (con pole «asta, antenna»)] (pl. trolleys 〈tròli∫〉), usato in ital. al masch. (talora, [...] in passato, nel primo sign., adattato in tròlle). – 1. Nella trazione elettrica tranviaria e filoviaria, organo di presa per linea di contatto aerea, costituito da un’asta snodata alla cui estremità superiore è posto un piccolo contatto a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trabucco²

Vocabolario on line

trabucco2 trabucco2 (o trabócco) s. m. [forse affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Rete da trazione verticale usata lungo le coste delle Marche e dell’Abruzzo, di forma quadrangolare, sospesa per i vertici [...] a una crociera di pertiche portata da un’antenna che sporge da un pontile; viene manovrata con argani e calata la sera, in posizione obliqua, con il lato verso terra affiorante e quello esterno a profondità ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] una collina tondeggiante molto bassa, formato da lava basaltica molto fluida. n. In funzione appositiva, carro s., nella trazione ferroviaria, veicolo interposto tra la locomotiva e le carrozze, destinato ad assorbire gli urti più violenti in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

traccialìnee

Vocabolario on line

traccialinee traccialìnee s. f. [comp. di tracciare e linea], invar. – Macchina con cui vengono tracciate sulla sede stradale le linee facenti parte della segnaletica orizzontale; è costituita da un [...] veicolo semovente su ruote gommate provvisto di un motore di trazione diesel, di un serbatoio per il contenimento delle vernici, e di dispositivi per la distesa o la spruzzatura delle vernici stesse (in genere possono essere tracciate più strisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] e il sollevamento di merci, dotato di braccia orizzontali scorrevoli su guide verticali, manovrate dallo stesso motore di trazione; c. stradale, robusto telaio in profilati di acciaio, montato su ruote gommate, trainato da motrice, sul quale sono ... Leggi Tutto

fibróso

Vocabolario on line

fibroso fibróso agg. [der. di fibra]. – 1. In genere, che contiene o è formato di fibre (come, per es., l’amianto). In biologia, tessuto f., tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene orientate [...] nel senso delle forze che esercitano su di esse una trazione, e disposte o a fasci paralleli (come nei tendini e nei legamenti) o a fasci incrociati (aponeurosi, sclerotica, cornea). In botanica, cellule f., lo stesso che fibre; radici f., lo stesso ... Leggi Tutto

ormàia

Vocabolario on line

ormaia ormàia s. f. [der. di orma]. – Impronta, per lo più stretta e allungata, che si forma talvolta sulla superficie della pavimentazione stradale in seguito al ripetuto passaggio delle ruote di veicoli, [...] spec. di quelli a trazione animale con ruote provviste di cerchiatura metallica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
trazione
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. Medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. Sono...
TRAZIONE
TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura guidata con funi o altrimenti) in moto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali