• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [4]
Chimica [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Anatomia [2]
Matematica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

travertino

Vocabolario on line

travertino s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi [...] per precipitazione del carbonato di calcio da acque di origine carsica; di colore bianco giallognolo o rossiccio chiaro, lucidabile, ha struttura porosa, vacuolare, cavernosa per le impronte dei vegetali ... Leggi Tutto

base

Thesaurus (2018)

base 1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] stretto alla b. e non regge bene). Al plurale, basi, è sinonimo di fondamenta (gettare le basi di un edificio). 2. In geometria, è il lato sul quale appoggia o si immagina appoggiato un poligono, o il ... Leggi Tutto

marmo

Thesaurus (2018)

marmo 1. MAPPA Il MARMO è una roccia calcarea di vari colori, spesso caratterizzata dalla presenza di striature variegate; può essere tagliata in blocchi o in lastre e si usa soprattutto nella scultura, [...] pezzo di marmo restare di marmo Citazione Ma c’erano detriti dappertutto a farli inciampare: blocchi sparsi di calcestruzzo e travertino, mattoni alla rinfusa, pezzi di marmo delle scale, monconi di ferro puntati dritti all’aria o di fianco come ... Leggi Tutto

scolpire

Vocabolario on line

scolpire (ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. [...] delle parti per ricavare delle figure, per incidere segni, scritte e sim.: s. un blocco di porfido, una lapide di travertino. b. Realizzare un’opera scultoria, effigiare figure o, più semplicemente, incidere segni, scritte e sim. in un materiale duro ... Leggi Tutto

madróso

Vocabolario on line

madroso madróso (o matróso) agg. [der. dell’ant. madre o matre, nome del legno d’acero a occhio d’uccello, dal fr. ant. masdre, voce di origine germanica]. – In petrografia, detto di roccia calcarea [...] a struttura cavernosa, che presenta cioè numerose cavità, come, per es., il travertino. ... Leggi Tutto

grotta

Vocabolario on line

grotta gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione [...] origine primaria, dovute a processi costruttivi, come quelle di origine magmatica, di scogliera corallina, di deposito di travertino; grotte di origine secondaria, dovute a fenomeni distruttivi, come quelle di origine tettonica o di erosione, quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tàrtaro²

Vocabolario on line

tartaro2 tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno [...] della Toscana per indicare un tufo calcareo di colore bianco o tendente al giallognolo o al rossiccio, spugnoso e cavernoso, molto leggero, spesso associato al travertino (del quale è più recente), usato, spec. in passato, come pietra da costruzione. ... Leggi Tutto

bullettonato

Vocabolario on line

bullettonato (o bollettonato) s. m. [forse der. di bullettone, accr. di bulletta]. – Tipo di pavimento costituito da pezzi irregolari di marmo o travertino, allettati con malta di cemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òlla

Vocabolario on line

olla òlla s. f. [dal lat. olla, forma pop. per aulla o aula; la voce sopravvive, come ereditaria, in alcuni dial. settentr.]. – 1. a. letter. Pentola di terracotta: vasi vi son che chiaman olle, Che [...] Roma per cuocere le vivande o per conservare i cibi; o. funeraria (o cineraria), recipiente di materiale vario (travertino, terracotta, vetro, alabastro, marmo, ecc.) usato sin dalla preistoria e lungo tutta l’antichità classica per raccogliere le ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] tetto, arco, volta) e adoperato anche in funzione decorativa: c. di pietra, di marmo, di travertino; le c. di un tempio, di un palazzo, di un portico; c. accoppiate, appaiate, binate; c. scanalata, a spirale; c. tortile (o c. tòrta, o anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
travertino
travertino Roccia calcarea di deposito chimico, formatasi per precipitazione di carbonato di calcio (presso sorgenti, cascate, bacini lacustri), o per rapide variazioni di temperatura e di pressione o per azione di certi organismi, come alghe...
ROMA
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. Magi M. Torelli F. Zevi L. Crozzoli A....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali