parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] tutte le altre, è una parabola; moto p., quello che avviene su un arco di parabola; trave p., travatura reticolare con contorno superiore o inferiore a forma di parabola; curva p., curva sopraelevata, costruita per lo più in autodromi, il cui profilo ...
Leggi Tutto
trabea
tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, [...] da varî sacerdoti e dai cavalieri in cerimonie ufficiali: era ornata di fasce di porpora o d’altro colore, e veniva fermata sulla spalla da una fibbia: Seiano, dappoiché ebbe deposta la t. consolare, facea ...
Leggi Tutto
incastro
s. m. [der. di incastrare]. – 1. a. L’operazione di incastrare, di inserire cioè un pezzo qualsiasi in un altro corpo in modo che vi rimanga solidamente piantato. In partic., nella scienza delle [...] costruzioni, tipo di vincolo che consente di fissare la sezione di estremità di un solido (per es., trave, arco, piedritto), così da impedire sia le rotazioni della sezione terminale sia gli spostamenti del suo baricentro; viene realizzato inserendo ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura [...] orizzontale portata dalle colonne e portante a sua volta la copertura, composta, nella forma classica, di tre parti: architrave portante, fregio ornamentale, cornice di protezione. Il termine si usa anche, ...
Leggi Tutto
sfracellare
(ant. o pop. sfragellare) v. tr. [der. di fragello, fragellare, varianti ant. di flagello, flagellare] (io sfracèllo, ecc.). – Sottoporre all’azione di un urto o di un colpo particolarmente [...] una massa più o meno informe: il soffitto è crollato sfracellando tre persone; il treno ha investito il veicolo sfracellandolo; la trave, cadendo, gli ha sfracellato una gamba. Anche come intr. pron., sfracellarsi: è stato sbalzato dal sellino e si è ...
Leggi Tutto
trabiccolo
trabìccolo s. m. [der. del lat. trabs trabis «trave»]. – 1. tosc. Intelaiatura di legno a forma di cupola (detta anche, nell’uso pop., prete), al centro della quale può essere appeso lo scaldino [...] o altra fonte di calore, per asciugare la biancheria o per riscaldare il letto. 2. spreg. Macchina strana, arnese complicato, ingombrante, di difficile funzionamento; si dice soprattutto di veicolo vecchio, ...
Leggi Tutto
trabocco2
trabócco2 (o trabucco) s. m. [dal provenz. trabuc, der. di trabucar «riversare, far cadere dall’alto»] (pl. -chi). – Antica macchina da guerra simile a una grossa balista, in uso dal medioevo [...] fino al 15° secolo, destinata a lanciare pietre o dardi o proiettili incendiarî; consisteva essenzialmente in una grossa trave, di varia lunghezza, che ruotava in un piano verticale attorno a un asse al quale era imperniata; a un’estremità veniva ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] risultante delle forze esterne relative alla sezione medesima; m. resistente, in una generica sezione trasversale di una trave, il massimo momento flettente cui la sezione può essere assoggettata senza che la sollecitazione normale nella sezione ...
Leggi Tutto
interasse
s. m. [comp. di inter- e asse1]. – Nel linguaggio tecn., distanza tra assi paralleli. In partic.: in un veicolo, la distanza tra gli assi delle ruote; nelle costruzioni civili, la distanza, [...] per lo più in orizzontale, tra gli assi di simmetria, o altri assi convenzionali di riferimento, di due elementi strutturali paralleli; (per es., l’interasse tra i piedritti di una trave continua, o quello tra le nervature di un solaio a soletta e ...
Leggi Tutto
incernierare
v. tr. [der. di cerniera] (io incernièro, ecc.). – Munire un corpo, una struttura, di cerniere; collegare due corpi, o elementi, o strutture, mediante cerniere. ◆ Part. pass. incernierato, [...] anche come agg., di corpo collegato ad altro corpo mediante cerniera: l’anta è incernierata alla parte interna del telaio; trave incernierata con la sua estremità alla parete. ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio.
Tipi di trave
Dal...
trave
Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi...