• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Industria [36]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [17]
Fisica [13]
Militaria [12]
Medicina [10]
Alta moda [9]
Vita quotidiana [9]
Moda [9]

snellézza

Vocabolario on line

snellezza snellézza s. f. [der. di snello]. – 1. Il fatto di essere snello: un personale, una figura di una s. invidiabile; estens. e fig.: l’elegante s. del campanile; la sciolta s. dello stile. 2. [...] In scienza delle costruzioni, coefficiente o grado di s. di un solido elastico prismatico (pilastro, trave ad asse rettilineo, ecc.), il rapporto tra la sua lunghezza libera d’inflessione e il raggio di girazione corrispondente al minimo momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

snèllo

Vocabolario on line

snello snèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] più s. il traffico, un servizio, e sim. 4. In scienza delle costruzioni si dice snella una struttura (puntone, pilastro, trave) quando il suo grado di snellezza è superiore a un valore fissato dipendente dal materiale di cui è composta la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

balco

Vocabolario on line

balco s. m. [dal longob. balk «trave, palco di legname»; cfr. palco] (pl. -chi), ant. – Balcone: La concubina di Titone antico Già s’imbiancava al b. d’orïente (Dante); palco: la Belcolore, che era andata [...] in b. (Boccaccio: qui, in partic., il palco dove i contadini tengono il fieno) ... Leggi Tutto

sbarra

Vocabolario on line

sbarra s. f. [der. di barra, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Trave, palo, asse (di legno, di metallo o di altra materia) che serve a chiudere, serrare, impedire il passaggio e sim.: serrare la porta [...] con una s., con una spranga; una s. chiudeva l’accesso al luogo della frana; le s. del passaggio a livello; la s. della dogana, nei passi di confine; le s. di una ringhiera, di una cancellata, di un’inferriata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rìccio³

Vocabolario on line

riccio3 rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] apre di solito in quattro valve quando i frutti sono maturi. 3. a. Nella tecnica militare antica, ordigno costituito da una grossa trave e da un’ampia tavola, irte di punte di ferro, che si collocava attraverso la breccia per ostacolare il passo all ... Leggi Tutto

buttóne

Vocabolario on line

buttone buttóne s. m. [accr. di butta]. – Trave di legno, più lunga della butta, che puntella l’armatura della calotta nello scavo delle gallerie. ... Leggi Tutto

alloggiaménto

Vocabolario on line

alloggiamento alloggiaménto s. m. [der. di alloggiare]. – 1. non com. Il dare (e più raram. il prendere) alloggio e ospitalità: io ti priego che tu sia contento Ch’ io ti dia questa sera a. (Ariosto). [...] organi meccanici, come viti, perni, biette, oppure parti mobili, come il carrello, quando è retrattile, negli aeroplani, ecc. b. Nelle costruzioni edilizie, il vano che si forma entro una muratura per ricevere la testata di una trave o simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intarlare

Vocabolario on line

intarlare v. intr. o intr. pron. [der. di tarlo] (aus. essere). – Essere infestato, roso dai tarli, essere esposto all’azione dei tarli: è un legno che intarla (o s’intarla) facilmente; più com., nell’uso, [...] tarlare, tarlarsi. ◆ Part. pass. intarlato, anche come agg.: mobile, volume intarlato; una trave tutta intarlata; guardava dalle fessure dell’imposte intarlate (Manzoni). ... Leggi Tutto

scaricare

Vocabolario on line

scaricare (poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] scarichi industriali: una conceria che scarica nel lago; per estens., far gravare una forza su una struttura portante: la trave scarica sui piedritti il peso della muratura sovrastante. In senso fig., attribuire, far ricadere: non puoi s. le tue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] un arco, luogo geometrico dei baricentri delle sezioni trasversali dell’arco; a. neutro, nella sezione trasversale di una trave elastica piana, sollecitata a flessione, il luogo geometrico dei punti della sezione per i quali risulta nulla la tensione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
trave
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. Tipi di trave Dal...
trave
trave Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali