• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Industria [36]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [17]
Fisica [13]
Militaria [12]
Medicina [10]
Alta moda [9]
Vita quotidiana [9]
Moda [9]

imporrare

Vocabolario on line

imporrare v. intr. [forse dal fr. pourrir (che è il lat. putrescĕre), raccostato a porro, per le bolle simili a porri prodotte dalla muffa] (io impòrro, ecc.; aus. essere). – Del legname, e per estens. [...] anche di libri, panni, ecc., cominciare a marcire per effetto dell’umidità. ◆ Part. pass. imporrato, anche come agg.: una trave imporrata, un libro imporrato. ... Leggi Tutto

ostàcolo

Vocabolario on line

ostacolo ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] m siepi per uomini, invece, l’ostacolo, che i concorrenti devono superare quattro volte a ogni giro: è costituito da una trave di larghezza pari alla pista e alta 91,4 cm. Nell’ippica (corse ippiche a ostacoli: siepi, steeple-chase e cross-country ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] g. lacrimoni. b. Con riferimento al diametro: filo, spago g.; una g. fune; capelli g.; dita grosse; un g. bastone, una g. trave. c. Con riferimento allo spessore: panno, cuoio, cartone g.; un g. libro; un g. muro. d. Con riferimento all’estensione (e ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] temperatura e non anche dal volume occupato dal vapore. b. In scienza delle costruzioni, si dice che un solido (trave, pilastro, asta di struttura reticolare, ecc.) è sollecitato a p. semplice quando la risultante delle forze esterne relativa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

gru¹

Vocabolario on line

gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili [...] variabile e montante centrale controventato da due tralicci; g. galleggiante, montata su pontoni, anche semoventi. 2. Macchina da guerra medievale consistente in una trave con la testa uncinata, che afferrava le macchine da guerra nemiche. TAV. ... Leggi Tutto

putrèlla

Vocabolario on line

putrella putrèlla s. f. [dal fr. poutrelle, dim. di poutre «trave»]. – Profilato metallico sagomato a doppio T (v. profilato), di non grandi dimensioni: nelle costruzioni civili le putrelle sono usate [...] soprattutto come travetti portanti di solai d’acciaio, piattabande, travetti secondarî per impalcati di ponti di ferro, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] : a. Che è capace di reggere al peso, agli urti, alle percosse, che non cede, non si piega, non si rompe, e sim.: una trave f.; casa con f. fondamenta; f. armatura; cassa f., v. cassaforte. b. Legname o essenza f., legname da costruzione che ha buone ... Leggi Tutto

tollenóne

Vocabolario on line

tollenone tollenóne s. m. [dal lat. tolleno -onis, forse voce di origine etrusca]. – Antica macchina da guerra costituita da un argano collegato con un asse verticale terminante a forcella, destinato [...] a sorreggere una grossa e lunga trave, la quale, nell’abbassarsi sotto il comando dell’argano, sollevava una grossa cesta di vimini o una cassa di legno all’altezza delle mura nemiche affinché gli armati, che vi stavano dentro, potessero più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tuonare

Vocabolario on line

tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] di villa in villa (Leopardi); il malleo domator del bronzo Tuona dagli antri ardenti (Foscolo); iperb.: Tuona per l’aria la nodosa trave (T. Tasso), l’asta ferrata scagliata da Goffredo. Della voce, e di altri suoni, risuonare con forza: si sentiva t ... Leggi Tutto

bilicare

Vocabolario on line

bilicare v. tr. [lat. *umbilicare, der. di umbilicus «ombelico; punto centrale»] (io bìlico, tu bìlichi, ecc.), letter. – Mettere in bilico, in equilibrio: rizzano ... due pilastri, e sopra ciascuno [...] di quelli bilicano una trave (Machiavelli). Nel rifl. e intr. pron., tenersi in bilico, reggersi in equilibrio: Renzo ... cercò di bilicarsi sulle gambe ..., ma non gli riuscì (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap. VIII; sostituito nell’ediz. 1840 con « ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
trave
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. Tipi di trave Dal...
trave
trave Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali