• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Industria [36]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [17]
Fisica [13]
Militaria [12]
Medicina [10]
Alta moda [9]
Vita quotidiana [9]
Moda [9]

parzialiżżare

Vocabolario on line

parzializzare parzialiżżare v. tr. [der. di parziale]. – Propr., rendere parziale, ridurre cioè a una parte. In partic., nella tecnica, ridurre mediante opportuna regolazione la portata di un fluido; [...] ottenere la parzializzazione: p. il motore. Nella scienza delle costruzioni, effettuare una parzializzazione, spec. nella forma intr. pron.: la sezione di una trave si parzializza. ◆ Part. pass. parzialiżżato, anche come agg.: motore parzializzato ... Leggi Tutto

forte

Thesaurus (2018)

forte 1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] 8. MAPPA mentre riferito a qualcosa di concreto e materiale significa che è capace di reggere al peso, agli urti (un legno f.; una trave f.), 9. MAPPA che non si consuma, non si logora (una tela f.), 10. che è tenace, resistente (stucco f.) 11. MAPPA ... Leggi Tutto

elàstico

Vocabolario on line

elastico elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] ); equilibrio e. (v. equilibrio, nel sign. 1); linea e., la deformata della linea d’asse di un solido prismatico (trave, arco, piedritto, ecc.) sotto l’azione di una generica sollecitazione esterna equilibrata. Per le onde e., v. onda. In reologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] (locuz. usata quasi solo in senso fig.: v. penna, n. 1 a). Nelle costruzioni civili, si dice di struttura (muro, trave, ecc.) su cui grava la parte maggiore del carico applicato: muro m.; longheroni maestri. Sezione m. di una struttura (ala di ... Leggi Tutto

puntèllo

Vocabolario on line

puntello puntèllo s. m. [prob. der. di punta1, o forse der. di ponte, raccostato a punta1]. – 1. Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato [...] , e fuggendosi, lui dentro dall’arca lasciaron racchiuso (Boccaccio); con partic. riferimento alla tecnica delle costruzioni: mettere i p. a una trave, a un arco, a una volta, a un architrave; un muro, un soffitto sorretto da puntelli, che sta su a ... Leggi Tutto

biccerìa

Vocabolario on line

bicceria biccerìa (o boccerìa) s. f. [dal fr. ant. boucherie, propr. «macelleria»; cfr. il venez. beccaria, che anticam. ebbe ambedue i sign.]. – Nelle costruzioni navali, elemento strutturale degli [...] scafi, di legno e di ferro, detto anche anguilla e più comunem. dormiente: è costituito da una trave longitudinale (corrente) disposta sotto i bagli, a loro sostegno. ... Leggi Tutto

impiccare

Vocabolario on line

impiccare v. tr. [prob. der. di una radice onomatopeica *pikk «punta, uncino»; cfr. picco, picca, appiccare] (io impicco, tu impicchi, ecc.). – 1. a. Uccidere, o giustiziare, una persona sospendendola [...] pop. e scherz.), il boia. b. Nel rifl., impiccarsi, darsi la morte mediante impiccamento: s’è impiccato a una trave di casa; in imprecazioni o per manifestare antipatia, sdegno, noncuranza verso qualcuno: s’impicchi!, vada a impiccarsi! Fig., legarsi ... Leggi Tutto

caprïata

Vocabolario on line

capriata caprïata s. f. [der. di capra, come nome di sostegni varî; cfr. anche capria]. – Struttura portante per coperture (generalm. di capannoni, in passato di chiese), di forma triangolare, in legno, [...] ferro o cemento armato, il cui tipo più semplice consta di due travi (puntoni), inclinati secondo le falde del tetto, collegati orizzontalmente da un’altra trave (catena), che, nelle strutture in legno, può essere a sua volta collegata con il vertice ... Leggi Tutto

scóntro

Vocabolario on line

scontro scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] in un qualsiasi meccanismo per limitare la corsa di una sua parte mobile o per fissarla in una determinata posizione; in partic., trave di legno interposta tra i due vasi dell’invasatura di una nave sullo scalo, per dare la voluta rigidezza. c. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tarlare

Vocabolario on line

tarlare v. intr. e tr. [der. di tarlo]. – 1. intr. (aus. essere) Essere infestato, roso dai tarli, essere esposto all’azione dei tarli: questo tavolo antico sta tarlando; più com. con la particella pron.: [...] mi hanno tarlato il cappotto. ◆ Part. pass. tarlato, d’uso molto frequente anche come agg.: un mobile vecchio e tarlato; una trave tutta tarlata; un tessuto tarlato; e all’improvviso, fra i muri vecchi, tarlati di quel gruppo di casupole, ecco balzar ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
trave
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. Tipi di trave Dal...
trave
trave Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali