• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Industria [36]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [17]
Fisica [13]
Militaria [12]
Medicina [10]
Alta moda [9]
Vita quotidiana [9]
Moda [9]

travicèllo

Vocabolario on line

travicello travicèllo s. m. [dim. di trave]. – In senso generico, trave di modeste dimensioni, che può essere usata con funzioni costruttive varie (oggi il termine è usato soprattutto per strutture lignee: [...] aventi dimensioni diverse secondo le loro funzioni, come nei solai a travi incrociate e spec. nei tetti di legno, ognuna delle travi secondarie che si appoggiano sulle travi principali di sostegno, e sostengono a loro volta i tavolati o le cantinelle ... Leggi Tutto

longherina

Vocabolario on line

longherina (o longarina; meno com. lungherina o lungarina) s. f. [dal fr. longrine, ant. longueraine, longuerine, prob. connesso con long «lungo»]. – 1. Trave, di legno o di ferro, usata oggi solo in [...] 2. Ciascuna delle guide longitudinali laterali, fra le quali scivola l’invasatura di una nave al momento del varo. 3. Trave di ferro a doppio T usata come struttura orizzontale portante nelle costruzioni edilizie e nei ponti di ferro. 4. Nello scavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sorgozzóne

Vocabolario on line

sorgozzone sorgozzóne s. m. – Variante ant. o letter. di sergozzone (v.): bestemmie e sorgozzoni, lì all’oscuro, sul sagrato (Verga). Con altro sign., negli storici dell’architettura (documentato solo [...] buca del muro, che serve a reggere le sovrastanti strutture o elementi architettonici (loggia, ballatoio, terrazzo, ecc.): trave di quercie e castagni, le quali, sostenute da certi sorgozzoni di legnami fitti nelle medesime buche, facevano puntello ... Leggi Tutto

gómito

Vocabolario on line

gomito gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): [...] , interna, oppure esterna a un’estremità e interna all’altra; albero a gomiti (v. albero2, n. 3 b); trave a gomito, o trave a ginocchio (v. ginocchio2, n. 3, n. 4). 3. Anticam., termine generico per indicare una misura corrispondente pressappoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] diverse adatti alle necessità. Possono essere di legno, lamiere metalliche, materiali leggeri varî. Per trave-parete, nella scienza delle costruzioni, v. trave, n. 2. b. Nome di elementi verticali aventi funzioni analoghe in costruzioni diverse dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

architrave

Vocabolario on line

architrave s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia [...] oppure s’incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della eventuale porzione sovrastante; costituisce, come parte inferiore della trabeazione, sormontato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sottotrave

Vocabolario on line

sottotrave s. f. [comp. di sotto- e trave]. – Nelle costruzioni in legno, elemento posto al disotto di una trave sia per aumentarne la resistenza, sia per sostenere altre strutture a essa connesse. ... Leggi Tutto

abetino

Vocabolario on line

abetino (o abietino) agg. [der. di abete], non com. – Di abete, di legno d’abete: sola Una trave la porta n’assicura, Trave immensa, abetina (V. Monti). ... Leggi Tutto

rinfòrzo

Vocabolario on line

rinforzo rinfòrzo s. m. [der. di rinforzare]. – 1. L’azione, l’operazione di rinforzare; il fatto di venire rinforzato; quanto serve a rinforzare: provvedere al r. di un muro pericolante, degli argini [...] ; aspettare i r.). Com. la locuz. avv. e agg. di rinforzo, con lo scopo e la funzione di rinforzare: mettere di r. una trave, una serie di putrelle; mandare di r. un reparto di paracadutisti; strutture, elementi di r., nelle costruzioni (muro di r ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] , ecc., che risultano appartenenti a uno stesso piano prefissato: s. resistente di una trave prismatica, con riferimento a una generica sezione normale all’asse della trave; s. di una corrente in moto permanente; s. contratta, in una corrente liquida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
trave
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. Tipi di trave Dal...
trave
trave Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali