• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Industria [36]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [17]
Fisica [13]
Militaria [12]
Medicina [10]
Alta moda [9]
Vita quotidiana [9]
Moda [9]

trabècola

Vocabolario on line

trabecola trabècola (o trabècula) s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave»]. – In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In partic., t. ossee, quelle presenti [...] nel tessuto osseo spugnoso, formate dalla fusione di lamelle e sistemi di lamelle, orientati secondo la complessa funzione meccanica dell’osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] ’aspetto sinuoso simile a un 5 privo del trattino orizzontale superiore: tale struttura è fondata sul principio costruttivo della «trave a sbalzo» (v. trave, n. 2) in base al quale il sedile può sostenere un peso anche se privo di montanti posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cólmo²

Vocabolario on line

colmo2 cólmo2 s. m. [lat. cŭlmen «cima, sommità»]. – 1. Il punto più alto d’una prominenza: la casa sorge proprio sul c. del colle; in sul c. della quale [montagnetta] era un palagio con bello e gran [...] di quest’ultima; costruttivamente è costituito (quando l’intersezione di due falde spioventi è una linea retta) da una trave (trave di c. o colmareccio), appoggiata ai vertici superiori delle capriate o dei timpani, che, insieme agli arcarecci ad ... Leggi Tutto

ginòcchio

Vocabolario on line

ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] genericamente, la parte curva in cui la murata si unisce al fondo della carena. 4. Nelle costruzioni civili, trave a ginocchio (o a gomito), la trave, per lo più in cemento armato, che porta la rampa di una scala e i pianerottoli. ◆ Dim. ginocchiétto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

piètica

Vocabolario on line

pietica piètica (ant. pèdica, pièdica) s. f. [dal lat. pedĭca «laccio per i piedi, pastoia», der. di pes pedis «piede»; la forma pietica è prob. dovuta a un incrocio con pertica]. – Arnese adoperato [...] un’altra stanga trasversale (cantèo), fermata ai due cosciali mediante pioli piantati in appositi fori; nel triangolo che ne risultava veniva inserita obliquamente la trave, che, puntata a terra a un estremo, era segata verticalmente da due uomini. ... Leggi Tutto

dormiènte

Vocabolario on line

dormiente dormiènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dormire]. – 1. a. Che dorme, colui o colei che dorme: un bambino d.; un dipinto a olio con figura di donna dormiente. Con questo sign. è in uso anche [...] una qualsiasi struttura per collegare le testate delle travi che su di essa si appoggiano e, contemporaneamente Nelle costruzioni navali in legno, d. dei bagli, robusta trave longitudinale che, fissata alle ordinate, sostiene le estremità dei bagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stanga

Vocabolario on line

stanga s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] corse agli occhi il suo buon falcone, il quale nella sua saletta vide sopra la s. (Boccaccio). c. Attrezzo ginnico costituito da una trave di legno lunga 5 m e larga 10 cm, sorretta alle estremità da montanti graduabili da 40 cm a 3 m: in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

travata

Vocabolario on line

travata s. f. [der. di trave]. – Termine usato sia come sinon. di travatura, nella locuz. t. reticolare, sia per indicare genericam. una trave di dimensioni e d’importanza statica notevoli (ponti a travata), [...] o una struttura di riparo o di sostegno fatta, per usi militari, con travi o blinde: accostarsi con ... travate al fosso e alla muraglia della fortezza (Guicciardini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

travatura

Vocabolario on line

travatura s. f. [der. di trave]. – Nella tecnica delle costruzioni, struttura costituita da più travi connesse tra loro: un soffitto alto a grandi t. dipinte di fogliami e di intrecci (C. Levi). In partic., [...] tra loro in vario modo e tali da formare un complesso avente funzioni portanti analoghe a quelle di un’unica trave ideale equivalente, in cui ogni elemento è sottoposto a sforzi normali (di pressione o di trazione), utilizzata per coperture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

travétto²

Vocabolario on line

travetto2 travétto2 s. m. [dim. di trave]. – 1. Trave di piccole dimensioni. In partic., ognuno dei singoli elementi resistenti di cui sono costituiti molti tipi di solaio di cemento armato, o di cemento [...] armato e laterizio, di uso corrente nella tecnica. 2. Nelle uniformi militari e dei corpi armati, sbarretta metallica o ricamata che indica, in numero da 1 a 3, i gradi dei marescialli (ed equiparati) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
trave
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. Tipi di trave Dal...
trave
trave Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali