svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] , in alcuni casi addirittura permanente; in partic., nella tecnica delle costruzioni, il fenomeno che si verifica, per es., in una trave a doppio T d’acciaio con anima molto alta e sottile, incastrata ad un estremo e caricata nel piano di simmetria ...
Leggi Tutto
travetta
travétta s. f. [der. di trave]. – Nella cucitura a mano degli occhielli, ciascuno dei punti (detti anche barrette) fissati a punto cordoncino, che abbracciano i due lati finali dell’occhiello [...] stesso per mantenerlo ben chiuso dalla parte interna ...
Leggi Tutto
travone
travóne s. m. [accr. di trave]. – Nell’ippica, tipo di ostacolo costituito da due travi sovrapposte di diametro minimo di 25 cm, altezza 90 cm, inclinazione 35°. ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] barre longitudinali e delle staffe costituenti l’armatura metallica di un pilastro, di una trave o di altra struttura in cemento armato; anche, l’insieme delle travi e dei pilastri costituenti l’ossatura portante (in cemento armato o in acciaio) di ...
Leggi Tutto
rincocciatura
s. f. [der. di coccia], roman. – Nelle costruzioni civili, rivestimento con malta e frammenti di laterizio di una muratura, di un pilastro o di una trave di cemento armato, fatto allo scopo [...] di modificarne le dimensioni o la sagoma della superficie ...
Leggi Tutto
terzera
terzèra s. f. [etimo incerto]. – 1. Trave dell’orditura lignea del tetto, sinon. di arcareccio. 2. Nel commercio del legname, fusto d’albero in piedi che presenti un diametro di circa 25-30 cm [...] ad altezza d’uomo ...
Leggi Tutto
campata
s. f. [der. di campo, nel sign. di «spazio delimitato»]. – 1. Nella tecnica, distanza tra due appoggi successivi di una trave, di un arco, di una fune sospesa (teleferica, linea di trasmissione [...] elettrica, ecc.). 2. In architettura, lo spazio compreso tra gli assi di due membrature vicine (per es., le colonne di un portico); in partic., uno degli spazî in cui è divisa la navata d’una chiesa dall’incontro degli archi longitudinali e traversi. ...
Leggi Tutto
mensola
mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di [...] o tetto, Per m. talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto (Dante). b. Nella scienza delle costruzioni, trave incastrata a un estremo, a sbalzo, e libera dall’altro, per lo più soggetta soltanto a forze verticali dirette verso il ...
Leggi Tutto
parato2
parato2 s. m. [dal lat. paratus -us «apparato, preparativo», der. di parare: v. parare]. – 1. a. Drappo, cortinaggio, e sim., messo per ornamento nelle case o nelle chiese: i p. del letto; i [...] di una nave. b. Travetto spalmato di sego che si usa sulle spiagge per tirare in secco o mettere in mare imbarcazioni. c. Trave di legno duro spianato che si dispone sulle vie di lizza nelle cave di marmo apuano, per farvi scivolare sopra i massi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] superiore in altri a quella anteriore: t. di una cometa, il complesso del nucleo e della chioma; la t. di una trave (più com. testata); del letto, la parte superiore, dove sta il guanciale, soprattutto, nell’espressione da testa (sinon. a capo del ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio.
Tipi di trave
Dal...
trave
Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi...